In questa sezione è possibile consultare l'archivio di Bolina contenente schede tecniche di numerose imbarcazioni.
Prova a consultarlo periodicamente: ogni mese sono inserite nuove schede!
Cantiere: Guen Hémidy , Francia | Progettista: Groupe Finot
Uno scafo di alluminio all’avanguardia negli Anni 70, equilibrato, leggero, per la crociera d’altura.
Cantiere: Le Guen Hemidy, Francia | Progettista: Groupe Finot
Imbarcazione in alluminio moderna nelle forme, che unisce solidità, dislocamento moderato e buone prestazioni
Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Ian Bruce
Disegnata da Ian Bruce, una deriva per singolo molto tecnica, divertente e facile da trasportare.
Cantiere: C&C Yachts, Canada | Progettista: Rob Ball
Costruito in Canada è un modello che ha ottenuto grande successo per la sua marinità e versatilità
Cantiere: Benello, Italia | Progettista: Cuthbertson & Cassian
Barca innovativa sotto molti aspetti, questo sloop fece parlare di sé agli inizi degli Anni ’70.
Cantiere: Aubin, Francia | Progettista: Philippe Harlé
Scafo in compensato marino e deriva mobile per questo progetto di Harlé ancora apprezzato nel mercato dell’usato
Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Jack Holt
Deriva d’iniziazione alla regata, sicura e maneggevole, progettata nel 1945 in Inghilterra
Cantiere: Gilardoni, Italia | Progettista: Davide Castiglioni, collaborazione Olin Stephens
Qualità marine e ottime finiture sono i pregi di questa barca diffusa nei laghi del Nord.
Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Philippe Harlé
Cantiere: Centro Nautico di Carrara, Italia | Progettista:
Interni ben rifiniti con otto posti letto e ghiacciaia. Buone le velocità e le dotazioni di serie.