In questa sezione è possibile consultare l'archivio di Bolina contenente schede tecniche di numerose imbarcazioni.
Prova a consultarlo periodicamente: ogni mese sono inserite nuove schede!
Cantiere: Yachting France, Francia | Progettista: Philippe Harlé
Un “senza patente” per lunghe navigazioni razionale, spartano e con buone doti marine
Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Jan Proctor
Ex classe olimpica per due persone ha ottime prestazioni, disegnato nel 1964 dall’inglese Jan Proctor
Cantiere: Barberis, Francia | Progettista: Philippe Harlé
Vincente come scafo da regata (nato quarta classe Ior) nel 1971 venne prodotto in serie in Francia e Italia
Cantiere: Jouët/Chantiers de Loire-Normandie, Francia | Progettista: Maurice Colin e Jean-Piere Jouet
Questo piccolo cabinato dotato di doppia chiglia ha la tuga “scorrevole” e interni per 4
Cantiere: , | Progettista: James Wharram
Un modello di successo firmato da James Wharram: pratico, essenziale, votato alla crociera vagabonda
Cantiere: , | Progettista: James Wharram
Un catamarano originale leggero e marino disponibile in kit per l’autocostruzione
Cantiere: Simba Navale, Italia | Progettista: Ernesto e Mario Quaranta
Una deriva sportiva realizzata prima in compensato marino e poi in vetroresina, molto stabile in planata
Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Philippe Harlé e Patrick Roséo
Uno scafo versatile firmato Philippe Harlé adatto per crociere lungo la costa; anche con deriva mobile
Cantiere: Topper International, Gran Bretagna | Progettista: Ian Howlett e Rob White
Deriva versatile che si adatta con praticità alle esigenze del velista principiante e del regatante esperto
Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: Ian Proctor
Solida deriva da iniziazione facile e stabile nata nel 1977 e oggi classe internazionale