Meteo: perché c'è poco vento
a Valencia
.
Pressione livellata e debole circolazione caratterizzano le prime giornate della Louis Vuitton Cup. Le previsioni meteo non lasciano ben sperare per il normale svolgimento delle regate.
La presenza di venti deboli nell'area di Valencia all'atto della partenza della Louis Vitton Cup è dovuta alla presenza di una "zona limite" fra la cellula d'alta pressione esistente sulle isole inglesi e una concomitante area depressionaria sull'Africa settentrionale: fra i due centri d'azione si è creata un'area di pressione livellata, a debole circolazione. Il campo della circolazione dell'aria è affidato al regime di brezza, la cui fase diurna (brezza di mare) si potrebbe comporre con il debole vento sinottico. Dai dati attualmente a nostra disposizione, non appare - a breve scadenza - un incremento sostanziale del campo del vento, che, fra l'altro, si manterrà debole, con provenienza da Nord Est fino alle ore 00.00 Utc del 21 aprile. Un aumento della circolazione si prevede dalle ore 1200 Utc dello stesso giorno, con direzione di provenienza da E Nord Est ed intensità media di 20 nodi. Dalle ore 00.00 Utc, poi, il vento potrà subire un lieve backing, mantenendosi quasi costante in intensità o subendo una diminuzione di 4 - 5 nodi fino al pomeriggio del 24; successivamente, fino al 27, il campo della circolazione subirà di nuovo uno stallo, ponendosi sempre da Nord Est, ma di debole intensità, in una zona di pressione quasi livellata.
Nella figura, la carta prevista in superficie per le ore 1200 UTC del 21/4.
Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)
© Riproduzione riservata