testataluglio2025
Il portale pratico del mare giovedì, 14 agosto 2025

A Biotherm la prima tappa
di The Ocean Race Europe


14-08-2025

L'imbarcazione francese chiude in testa la tratta da Kiel a Portsmouth. Decisiva la rimonta costiera di Malizia che supera Paprec Arkéa nelle battute finali.

A Biotherm la prima tappa 
di The Ocean Race Europe
Il 14 agosto l'Imoca 60 Biotherm ha conquistato la prima tappa di The Ocean Race Europe, completando il percorso da Kiel a Portsmouth con una vittoria che vale 9 punti in classifica generale. L'equipaggio francese al comando di Paul Meilhat ha controllato la regata dall'inizio, mantenendo il comando anche durante la burrasca notturna che ha colpito la flotta con raffiche fino a 25 nodi nella notte tra il 12 e il 13 agosto 2025.
La direzione di gara aveva modificato il percorso mercoledì 13 agosto, aggiungendo 60 miglia e un doppio passaggio davanti a Bembridge Ledge sull'Isola di Wight. Questa variazione ha trasformato l'arrivo in una prova di resistenza per i primi tre equipaggi, costretti ad affrontare ulteriori bordi di bolina e poppa prima del traguardo.
 
Il momento decisivo della regata si è consumato nello Stretto di Dover, dove Team Malizia ha abbandonato la rotta centrale per stringere lungo la costa inglese. La manovra, rischiosa per il possibile calo del vento sottocosta, ha invece permesso all'equipaggio tedesco guidato da Boris Herrmann e Francesca Clapcich di sfruttare una corrente più favorevole e recuperare cinque miglia su Paprec Arkéa nell'arco di un'ora.
La battaglia per il secondo posto si è protratta fino al giro di Bembridge, quando Malizia ha strambato verso una zona di vento più intenso mentre Paprec Arkéa decideva di non coprire la manovra. Questa scelta tattica ha permesso ai tedeschi di girare la boa in testa e consolidare il vantaggio fino all'arrivo delle 09:50 UTC.
 
La classifica generale vede Biotherm al comando con 9 punti, seguita da Malizia e Paprec Arkéa appaiate a 6 punti. La seconda tappa prenderà il via domenica 17 agosto da Portsmouth verso Cartagena, con un passaggio tecnico di tre ore a Matosinhos, in Portogallo, lungo un percorso di 1.400 miglia che testerà nuovamente le capacità tattiche degli equipaggi. 
 
La partenza del 10 agosto da Kiel era stata contrassegnata da una collisione tra Team Holcim PRB e Allagrande MAPEI Racing di Ambrogio Beccaria appena due minuti dopo il via. Entrambe le imbarcazioni erano tornate immediatamente in porto per valutare i danni e pianificare le riparazioni. Team Holcim PRB ha riparato il foro nello scafo di carbonio e Allagrande MAPEI Racing ha sostituito alcuni cavi dell'armo danneggiati grazie alla solidarietà del team Paprec Arkéa.
 
Entrambi gli equipaggi stanno proseguendo le riparazioni nella speranza di unirsi al resto della flotta per il proseguimento della competizione.
 
 

© Riproduzione riservata

Link: