testataluglio2025
Il portale pratico del mare giovedì, 21 agosto 2025

La "Roma per 2" imprigionata dalla bonaccia


04-05-2007

Partita il 22 da Riva di Traiano la regata riservata a due persone di equipaggio ha visto i primi passare Capri il 23 e il 25 a Lipari. Il percorso è di 535 miglia con ritorno a Riva di Traiano. Sulla stessa rotta si svolge la "Roma per Tutti".

La "Roma per 2" imprigionata dalla bonaccia
Passaggi di Capri e Lipari La prima imbarcazione della flotta in regata a passare il rilevamento di Capri e a conquistare il Trofeo Moby, è stata il Farr 52 Nikimar del francese Christophe Picard. Il passaggio dell'imbarcazioneè stato notificato dalla giuria di Capri il 23 alle ore 14.16. Alle ore 15.57 è passato poi il Volvo 60 "Theorematica AS1" di Andrea Bonini, con Giovanni Soldini; entrambe le barche partecipano alla Roma per Tutti, regata in equipaggio. Poi è stata la volta della prima imbarcazione della flotta della Roma per 2: "Berenice", lo Swan 62 di Marco Rodolfi, che ha conquistato il Trofeo Moby, passando alle ore 16.54. All'alba del 25 aprile, alle ore 5.22, il Farr 52 "Nikimar" con al timone Bruno Jourdren è stata la prima barca a transitare al passaggio volante di Lipari; 25 minuti dopo è stata la volta di "Theorematica" portata da Giovanni Soldini e il suo equipaggio, che ha ridotto lo svantaggio che aveva sui francesi, rispetto al precedente rilevamento di Capri, rendendo più intenso il duello in corso. Alle ore 7.52 è stato "Ikarus", la barca di Massimo D'Alema, a passare, terzo della "Roma per Tutti". Appena 6 minuti dopo, primo della flotta della Roma per 2, "Berenice" portata da Marco Rodolfi e Andrea Falciola. I primi 4 stanno ora risalendo verso Nord, facendo rotta sul traguardo a Riva di Traiano, mentre il resto della flotta è atteso a Lipari in mattinata. Primo appuntamento d'altura. Ha preso il via domenica 22 aprile dal porto laziale di Riva di Traiano la "Roma per 2" per equipaggi di due persone, e la regata collegata "Roma per Tutti", per equipaggi. Si tratta di uno degli eventi più attesi nel calendario velico nazionale. Una manifestazione giunta alla quindicesima edizione e che non muta la sua formula di gara: 535 miglia senza scalo con partenza e ritorno a Riva di Traiano (Roma), con passaggi a Capri (Napoli) e Lipari Eolie). Da segnalare quest'anno, tra gli altri, la partecipazione dei due fuoriclasse della vela Giovanni Soldini e Vittorio Malingri. Sono iscritti alla "Roma per Tutti", ma su barche differenti. Soldini a bordo di "Theorematica AS1", l'ex "Amer Sport One" che ha preso parte al giro del mondo "Volvo Ocean Race" del 2001. Malingri è invece al timone di "Elmo's Fire", un Ocean 71. L'obiettivo comune è quello di battere il record della classe, stabilito nel 2001 da Roberto Ferrarese su "Shining" con 54 ore e 46 minuti. Nella "Roma per 2", invece, il record da abbassare è per i monotipo quello di "Riviera di Rimini", che con Stefano Raspadori e Stefano Pelizza nel 2001 è arrivato al traguardo in 55 ore e 23 minuti, mentre per i multiscafi è quello di "Spirit", che condotto da Vittorio Malingri e Pierre Sicouri nel 1997 ha tagliato la linea d'arrivo dopo 54 ore e 16 minuti. La partecipazione alla "Roma per Tutti" è valida anche per l'assegnazione del "Trofeo della Grande Altura Mediterranea 2007" del quale fanno parte anche la "Middle Sea Race", la "Giraglia" e la "Aegean Archipelago Race".

© Riproduzione riservata

Link: