testataluglio2025
Il portale pratico del mare giovedì, 21 agosto 2025

Equipaggi olimpici
si sfidano sul Garda


16-03-2007

Da 13 al 18 marzo tra Riva del Garda e Malcesine si svolge l'"Expert Eurolymp 2007", evento Isaf che seleziona i partecipanti alle Olimpiadi di Pechino. Oltre 350 le imbarcazioni presenti.

Equipaggi olimpici
si sfidano sul Garda
Nelle acque del lago di Garda trentino e veronese si sta svolgendo la settimana velica "Expert Eurolymp 2007", evento Isaf di grado 2 organizzato dalla Fraglia Vela Riva e Fraglia Vela Malcesine nel quale vengono selezionati gli equipaggi olimpici delle prossime Olimpiadi di Pechino 2008. Alla competizione, che ha preso il via martedì 13 marzo e che prosegue fino a domenica 18 marzo, partecipano oltre 350 imbarcazioni provenienti da 35 nazioni e suddivise nelle seguenti classi: 470 (uomini e donne), Finn e Laser (Standard e Radial) Tornado, Star, Neil Pryde Rs:X (le tavole a vela, uomini e donne) e 49Er. Non sono invece presenti equipaggi per la classe olimpica femminile Yngling. Tra i partecipanti italiani schierati alla partenza ci sono Gabrio Zandonà e Andrea Trani nei 470 maschile, Negri-Viale nella classe Star, le sorelle Bonelli e la coppia Mariani-Cutolo nella classe 470 femminile e poi Loperfido e Bertola nei 49er, Andrea Polo e Riccardo Cordovani nel singolo Finn e ancora Fabiola Magnaghi nei Laser Radial, Giacomo Bottoli nei Laser Standard, Federico Esposito nelle tavole a vela Rs:X maschili e a Gianmarco e Filippo Togni nei Tornado. Sei i campi di regata allestiti per questa settimana velica che si conclude con la proclamazione degli equipaggi vincenti nella "Grand Finale". Il sistema di punteggio per l'Eurolymp, infatti, è quello adottato dall'Isaf, la Federazione Internazionale della Vela, che dopo il numero di regate previsto per ciascuna classe prevede che i migliori dieci classificati si confrontino in una regata finale chiamata "Grand Finale". In questa prova sono attribuiti al primo classificato due punti, al secondo quattro, al terzo sei e così via fino al decimo. Dall'undicesimo posto in poi rimane invece tutto invariato.

© Riproduzione riservata

Link: