testataluglio2025
Il portale pratico del mare giovedì, 21 agosto 2025

Equinozio di Primavera
con maltempo in tutta Italia


20-03-2007

Cattivo tempo su tutta la Penisola, mareggiate sulle coste liguri e toscane e venti tesi. Un parziale miglioramento della situazione è atteso in Italia centrale a partire dal 22 marzo.

Equinozio di Primavera
con maltempo in tutta Italia
Alle ore 01,07 del 21 marzo si verifica, dal punto di vista astronomico, l'Equinozio di Primavera. Annunciata con notevole anticipo (anche nelle nostre previsioni a media lunga scadenza), è giunta sul nostro Paese una intensa perturbazione, correlata ad una discesa d'aria fredda instauratasi su tutta l'Europa centrale, dove la pressione atmosferica è scesa, in cinque giorni, di 40 hPa (1hPa è circa 1 kg per cm2) e le temperature hanno subito una brusca caduta compresa, in superficie, fra 5 - 6 gradi. Sull'arco alpino ed, in parte, su quello appenninico, la neve è caduta fino a quote di 600 metri. Violente raffiche di vento, forti rovesci e grandinate hanno interessato anche le regioni centrali. La situazione non migliorerà almeno fino al 22, quando si prevede un parziale miglioramento al centro nord, ma ancora maltempo al sud e sulla Sicilia - Ionio. Come si inseriscono queste condizioni meteorologiche nell'attuale situazione di "Global warming" ? Si è accennato più volte ai fenomeni di "estremizzazione" del tempo meteorologico in un quadro di aumento energetico all'interno dell'atmosfera, il che comporta la presenza di periodi alternati (anche fuori delle stagioni "canoniche" ed in particolare alle medie latitudini) di tempo non perturbato, a volte privo di precipitazioni o con scarsezza di queste, o con scarse precipitazioni, seguiti da intensi fenomeni perturbati, come l'attuale. Preannunciate anch'esse, si sono verificate violente mareggiate sulle coste liguri e toscane, causate da venti fino a forza 7 - 8. Al di là del presente dibattito sulle variazioni climatiche, si cita un antico proverbio inglese che recita: " If march is in january, january is in march" (se marzo si verifica in gennaio, gennaio si verifica in marzo". Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata