"Coppa America":
svelate le barche dei team
.
Domenica 1° aprile è stato il giorno dell'Unveling Day: tutte le squadre partecipanti al prestigioso trofeo hanno mostrato per la prima volta al pubblico le carene dei propri scafi.
Erano le ore 9,30 in punto di domenica 1° aprile quando nel porto di Valencia, Spagna, è stato dato il via a uno degli eventi più attesi dai protagonisti e dagli spettatori della trentaduesima edizione della "Coppa America": l'Unveling Day. Per l'occasione tutti i 12 team partecipanti all'"America's Cup" sono stati chiamati a scoprire la carena delle proprie barche. Un momento fondamentale che ha richiamato oltre 40.000 visitatori nell'America's Cup Park allestito nella città spagnola.
Riguardo alle barche esposte non si è evidenziata nessuna rivoluzione progettuale ma tante differenze nelle forme dello scafo, delle appendici e soprattutto in quelle dei bulbi. Qualcuno ha cercato di ottenere linee adatte a tutti i tempi; altri hanno optato per scelte più radicali, che avvantaggiano lo scafo solo in determinate condizioni di vento e di mare: ci sono bulbi lunghi e sottili, pensati per mare calmo, e bulbi panciuti e corti, più adatti a navigare con onda formata. Ovviamente, questo non significa che non ci saranno cambiamenti o che i bulbi visti all'Unveling Day saranno utilizzati in tutte le regate; i team possono cambiare, infatti, diverse cose tra una fase e l'altra della competizione, purché si ottenga l'autorizzazione dallo stazzatore.
Sette squadre avranno a disposizione due barche: "Alinghi" (Svizzera), "Luna Rossa" (Italia), "Bmw Oracle" (Usa), "New Zealand" (Nuova Zelanda), "Desafio Espanol" (Spagna), "Victory Challenge" (Svezia) e "Mascalzone Latino" (Italia). Altri cinque team hanno deciso (per motivi di budget) di puntare tutto su una sola imbarcazione. Sono: "+39 Challenge" (Italia), "Shosholoza" (Sud Africa), "Areva" (Francia), "United Internet" (Germania), "China Team" (Cina).
Riguardo alle competizioni, da martedì 3 a sabato 7 aprile nel mare di Valencia si svolgerà l'"Act 13", l'ultimo con le regate di flotta al quale prenderà parte il defender "Alinghi". Poi gli svizzeri si metteranno in disparte (continuando ad allenarsi per conto proprio), mentre le altre squadre duelleranno tra loro attraverso il difficile percorso dei Round Robin delle semifinali e della finale. Chi vincerà la "Louis Vuitton Cup" si aggiudicherà anche il diritto di sfidare "Alinghi" per la trentaduesima edizione della "Coppa America" in programma dal 23 giugno al 7 luglio al meglio delle nove regate.
(Da.In.)
© Riproduzione riservata