"Act 13" ad Alinghi,
Mascalzone Latino terzo
.
Il team svizzero si aggiudica le regate di flotta concluse il 7 aprile a Valencia, Spagna. Alle sue spalle "Emirates Team New Zealand". Ottima prova dell'equipaggio italiano che chiude in terza posizione.
Con le ultime due regate di flotta disputatesi il 7 aprile nelle acque di Valencia, Spagna, è sceso il sipario sull'"Act 13", capitolo finale delle regate anticipatorie della 32° "America's Cup". Come sempre, sorprese e colpi di scena non sono mancati neanche questa volta, insieme a qualche conferma. Tra queste ultime la vittoria di "Alinghi", attuale detentore del Trofeo, che si aggiudica per la quarta volta consecutiva le regate di flotta con un notevole margine di vantaggio (il record del Defender ammonta a otto Act vinti sui 13 disputati). Con la consapevolezza della propria attuale superiorità rispetto agli altri avversari, il team svizzero abbandona da questo momento in poi i campi di regata per prepararsi da solo alla finale per l'assegnazione del Trofeo.
Alle sue spalle, in seconda posizione, chiude "Emirates Team New Zealand". Il team kiwi al comando dello skipper britannico Ben Ainslie si è aggiudicato una prova, è arrivato due volte terzo e poi si è alternato tra il quinto e il sesto posto, confermandosi veloce e agguerrito, anche se non esente da errori tattici e di manovra. Vera rivelazione di questo "Act 13" è stato però l'equipaggio italiano di "Mascalzone Latino" che con un'ottima prestazione ha strappato un meritato terzo posto (per la prima volta di fronte a "Luna Rossa"). A sorprendere è stata soprattutto la sua regolarità nei risultati: non è mai sceso sotto il settimo posto e vanta anche due terzi e un secondo posto.
Un po' di amaro in bocca invece per gli altri due team italiani in gara: "Luna Rossa" che ha chiuso comunque in quarta posizione, ha pagato la scelta di utilizzare da subito la nuova barca, Ita 94, che ha regalato buoni spunti con due secondi posti, ma anche qualche pecca, con un settimo e un'ottavo posto; "+39" invece è stata penalizzata dall'incidente occorso nella seconda giornata di prove, il 4 aprile, durante il quale ha subito il disalberamento in seguito a una collisione con il team tedesco. L'equipaggio gardesano chiude al 10 posto della classifica.
Da sottolineare anche le prestazioni del team di casa, "Desafío Espanol", che con una bella vittoria a sorpresa nella penultima prova di flotta è stata festeggiata da tutto il paese. Suo il quinto posto finale, alle spalle del team statunitense "Bmw Oracle".
Al termine del "Valencia Louis Vuitton Act 13", è stata stilata la Louis Vuitton Ranking dei challenger che serve ad assegnare agli aspiranti al Trofeo dei punti "bonus" con i quali inizieranno la "Louis Vuitton Cup". In base a tale classifica il team al primo posto guadagna 4 punti bonus, il secondo, il terzo e il quarto ne guadagnano 3 ciascuno. Il quinto, il sesto e il settimo ne guadagnano 2 a testa e i rimanenti team (ottavo, nono, decimo e undicesimo) ne guadagnano 1 a testa.
Ecco la Louis Vuitton Ranking:
1 - "Emirates Team New Zealand"
2 - "Bmw Oracle Racing"
3 - "Luna Rossa Challenge"
4 - "Desafío Español 2007"
5 - "Mascalzone Latino-Capitalia Team"
6 - "Victory Challenge"
7 - "Team Shosholoza"
8 - "Areva Challenge"
9 - "+39 Challenge"
10 - "United Internet Team Germany"
11 - "China Team"
Il "Round Robin One" della "Louis Vuitton Cup" inizierà il 16 aprile. Il vincitore della "Louis Vuitton Cup" incontrerà il defender "Alinghi" nella 32° "America's Cup", che inizierà il 23 di giugno.
(Da.In.)
© Riproduzione riservata