blu
Il portale pratico del mare sabato, 18 gennaio 2025

A Cesenatico arriva
l'archeoplastica


12-06-2024

In programma per tutta l'estate presso il Museo della Marineria la singolare mostra di rifiuti ritrovati sulle spiagge e risalenti agli anni 60 e 80 del secolo scorso

A Cesenatico arriva 
l'archeoplastica
La guida naturalistica Enzo Suma ha dedicato anni della sua vita alla raccolta di rifiuti lungo il litorale brindisino e salentino con l’obiettivo di conservare ed esporre i reperti più antichi. Una confezione di talco, contenitori di detersivo, barattoli, confezioni per salviette, flaconi sono solo alcuni degli oltre 200 scarti che oggi fanno parte del museo degli antichi rifiuti spiaggiati visitabile sul sito www.archeoplastica.it. Risalgono tutti al periodo compreso tra gli Anni 60 e 80. 
 
Con questo progetto Suma fornisce due informazioni importanti: 1. la plastica è eterna se confrontata con la nostra aspettativa di vita; 2. il mare ne è colmo da decadi al punto di diventare in pochi anni la più grande discarica globale. 
 
Così veniva descritto nel 2022 il progetto Archeoplastica nel libro Non tutto il mare è perduto di Giuseppe Ungherese (Casti editore, 120 pagine, 13 euro).
 
Ora quella che è stata prevalentemente una forma di rappresentazione virtuale veicolata attraverso siti web e canali social, diventa una mostra reale. Rifiuti arrivati dal mare di anche mezzo secolo e ancora integri nelle forme, nei colori e nelle scritte, saranno esposti dal 15 giugno sino all'8 settembre presso il Museo della Marineria di Cesenatico. Un'occasione per tornare nel passato grazie a oggetti un tempo d'uso comune e oggi testimoni del degrado dei nostri mari.
 
La mostra è aperta con accesso gratuito tutti i giorni  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle 23.
 
 
 
 
 

© Riproduzione riservata

Link: