testataluglio2025
Il portale pratico del mare venerdì, 19 settembre 2025

Mini Transat: 90 solitari al via


19-09-2025

Parte domenica 21 settembre da Les Sables d'Olonne la 25ª edizione della transatlantica riservata ai Mini 6.50. In gara anche Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Mini Transat: 90 solitari al via
È atteso per domenica 21 settembre alle ore 15:30  il colpo di cannone che a Les Sables d'Olonne, in Francia, darà inizio alla Mini Transat, regata transatlantica in solitario riservata ai Mini 6.50.
La competizione, giunta alla 25ª edizione, si sviluppa come di consueto in due tappe per un totale di 4.050 miglia. I concorrenti dovranno prima raggiungere le Isole Canarie con scalo a Santa Cruz de La Palma (1.350 miglia); di qui il 25 ottobre partirà la seconda tappa verso Saint-François in Guadalupa, distante altre 2.700 miglia. 
 
La peculiarità che rende unica questa regata rispetto alle moderne competizioni oceaniche risiede, oltre che nelle dimensioni liliputziane delle barche, nelle severe limitazioni tecnologiche imposte ai partecipanti. Gli skipper infatti potranno utilizzare esclusivamente carte nautiche cartacee e una radio Vhf per le comunicazioni, dovendo rinunciare completamente ai sistemi di navigazione satellitare e alle previsioni meteorologiche in tempo reale.
La regata poi impone tempi limite stringenti: sette giorni dopo il terzo classificato per completare la prima tappa e tredici giorni per la seconda. Eventuali soste intermedie saranno consentite ma limitate a un massimo di 72 ore cumulative per tappa.
 
Per queste intrinseche difficoltà la Mini Transat rappresenta storicamente il trampolino di lancio per molti futuri campioni della vela oceanica. Numerosi vincitori del Vendée Globe hanno iniziato la loro carriera proprio su questi "gusci di noce" da 6,50 metri, che richiedono capacità tecniche eccezionali per essere condotti in sicurezza.
L'arrivo finale di questa competizione che dal 1977 continua a rappresentare una delle sfide veliche più pure e tecnicamente impegnative del panorama internazionale è previsto per il 15 novembre.
 
L'Italia, che ha vinto le edizioni del 2019 e del 2023 con Ambrogio Beccaria e con Luca Rosetti (e che ha registrato anche il secondo posto di Giancarlo Pedote nel 2013 e di Alberto Riva nel 2021), è rappresentata in questa edizione da Cecilia Zorzi e Nicolo Gamenara.
 
Zorzi, 29 anni originaria del Trentino, ha iniziato la sua carriera velica sul Lago di Caldonazzo e ha gareggiato per quattro anni come prodiera del Nacra 17. Solo successivamente si è specializzata nella vela d'altura completando tre giri d'Italia non-stop in regata e navigazioni nell'Atlantico e nel Mare del Nord. 
La sua partecipazione alla Mini Transat si inserisce nel progetto "Cecilia in Oceano", che unisce l'obiettivo sportivo alla promozione della parità di genere nel settore velico.
 
Nicolò Gamenara, 33 anni di Imperia, arriva alla Mini Transat con un bagaglio di esperienza costruito in anni di navigazione sui maxi yacht e sulle barche storiche. Nel 2018 ha acquistato il suo primo Mini 6.50 "Caretta Caretta" e si è dedicato esclusivamente alla navigazione in solitario conquistando nel 2024 il titolo di Campione del Mediterraneo Mini 650 con vittorie nelle regate Solo Med e Mare Nostrum.
Forza ragazzi!
 
 

© Riproduzione riservata

Link: