otto2025
Il portale pratico del mare lunedì, 13 ottobre 2025

La settimana sportiva


03-10-2025

Resoconto e annuncio dei principali eventi velici agonistici in calendario

L'ultima settimana di settembre ha regalato all'Alto Adriatico e alla Sardegna una straordinaria concentrazione di eventi velici.
Sabato 27 settembre a Monfalcone si è conclusa la 9ª edizione dell'International Hannibal Classic, prima tappa dell'Adriatic Classic Trophy. Tra i vincitori spiccano Sorella negli Yacht d'Epoca e Nembo II tra i Classici. Il Classe 10 Metri Fantàsia ha dominato invece tra gli Open Classic.

Domenica 28 settembre si è chiusa a Trieste un'edizione memorabile del Mondiale Melges 24. A imporsi è stato il tedesco Nefeli di Peter Karrie con il tattico italiano Nicolò Bianchi, che ha battuto per tre punti la statunitense Dark Energy. Sul podio anche gli azzurri di Strambapapà con Michele Paoletti.
Sempre domenica 28, nella splendida cornice della Laguna veneta, la Veleziana Opti ha inaugurato la Veleziana Sailing Week. 41 giovani timonieri hanno gareggiato con venti instabili. Nelle divisioni A e B si sono distinti Niccolò Basso e Edoardo Gobbo tra gli assoluti e Caterina Vesco e Lucrezia Eulisse in categoria femminile. Lunedì 29 settembre a Porto Cervo si è conclusa la 52 Super Series con la vittoria di tappa dello statunitense Sled di Takashi Okura, con Checco Bruni alla tattica. Il campionato 2025 è andato ad American Magic Quantum Racing di Doug DeVos.

È in corso fino a domenica a Porto Rotondo il Campionato Italiano Snipe, con 30 team iscritti. A difendere il titolo sono Dario Bruni e Francesco Scarselli, insidiati da equipaggi agguerriti come Lambertenghi-Contin e Rossi-Rinaldi. Sempre questo fine settimana a Trieste si disputa il Raduno Città di Trieste, seconda tappa dell'Adriatic Classic Trophy e a La Maddalena il Campionato Italiano di Vela Latina. In Spagna invece, a Cadice, si disputa la penultima tappa di SailGP, il DP World Spain Sail Grand Prix, evento trasmesso in diretta su Sky Sport.
Dal 7 al 12 ottobre, infine, il Lago di Garda sarà teatro dell'Inclusive World Championship 2.4mr. Oltre 60 atleti da 17 nazioni si sfideranno in una regata dove velisti con e senza disabilità corrono fianco a fianco.

© Riproduzione riservata