Dodici giorni di eventi attraversano il Friuli Venezia Giulia fino alla Coppa d'Autunno del 12 ottobre. Già 700 le barche iscritte
Ha preso il via il 1° ottobre la 57ª edizione della Barcolana, manifestazione che per la prima volta si estende su 12 giorni e 235 eventi distribuiti su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. Il programma culminerà domenica 12 ottobre alle ore 10:30 con la celebre Coppa d'Autunno, la regata più affollata del mondo.
Ad aprire le danze è il
Barcolana Parasailing Eurosaf Inclusive European Championship, competizione internazionale su
Hansa 303 che porta 25 equipaggi da quattro nazioni a sfidarsi nelle acque del golfo. Le prime prove scattano oggi, giovedì 2 ottobre, con base operativa al Molo 0 del Porto Vecchio. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Barcolana, la Società Velica di Barcola e Grignano, la Società Triestina della Vela, World Sailing, la Federazione Italiana Vela e Eurosaf (Federazione Europea della Vela) per portare la vela inclusiva al centro dell'attenzione internazionale.
Il calendario propone un ventaglio di discipline che vanno oltre la vela tradizionale. Nel prossimo fine settimana debutteranno la Barcolana Grado SUP Experience e la gara di canottaggio Barcolana Beach Sprint, mentre la Barcolana Lake UP coinvolgerà biciclette, kayak, packraft, gommoni da rafting, modelvela e parapendio. In mare tiene banco anche la classifica di Barcolana Fun, la sfida partita il 5 settembre che si chiuderà il 5 ottobre, con oltre 50 atleti già impegnati in sette specialità tra wingfoil, windsurf e kitefoil.
La settimana centrale vedrà protagonisti la Barcolana FIV Foiling Academy, il Maxi-Trofeo Portopiccolo riservato a scafi oltre sedici metri, la Solaris Adriatic Cup per le imbarcazioni del cantiere di Aquileia e la regata Women in Sailing dedicata ad equipaggi misti. Non mancheranno le barche classiche in gara per il Trofeo Siad.
Le iscrizioni alla Coppa d'Autunno del 12 ottobre, che sarà l'evento clou tra i tanti in programma, hanno già superato quota 700, parte delle quali raggiungerà Trieste attraverso la Go to Barcolana in partenza da Ravenna (9 ottobre) e dalla Slovenia (11 ottobre).
Il Villaggio Barcolana apre i batteti sabato 4 ottobre in Piazza Unità d'Italia con oltre duecento espositori. Tra le attrazioni spicca l'installazione Deep Blue Exploration Zone distribuita su due piani, che presenterà video di esplorazioni abissali e lo scheletro della balenottera di Muggia. La barca che sarà visitabile un Solaris 40 "manifesto della grande competenza cantieristica regionale".
Gli eventi collaterali spazieranno dalla cultura alla sostenibilità ambientale. Il Barcolana Sea Summit affronterà il tema della salute del mare, mentre la rassegna letteraria "Un Mare di Racconti" animerà i pomeriggi del villaggio. Tra gli appuntamenti di punta figura lo spettacolo Fiumi Scomparsi con Marco Paolini e Paolo Fresu.
Al Porto Vecchio gli eventi sono già iniziati. Al Magazzino 26 il fumettista Davide Besana ha inaugurato questa mattina il ciclo
Sailors for Kids: Raccontare a fumetti, coinvolgendo una trentina di studenti della associazione Centro Italiano Opere Femminili Salesiane - Formazione Professionale Friuli Venezia Giulia - Ente del Terzo Settore.
Tutti gli eventi in calendario in mare