Il portale pratico del mare mercoledì, 10 settembre 2025
Metti un winch in coperta
01-09-2016 - Tecnica - Danilo Fabbroni Il montaggio dell’attrezzatura utile a gestire vele e manovre non è cosa scontata. Occorre valutare carichi e angolazioni, effettuare test e rigorose simulazioni
L’horror vacui, la paura del vuoto mentale, è quanto di più tremendo possa capitare a un progettista, a un artista o più semplicemente a chi deve esprimere nero su bianco un pensiero, un progetto, una melodia. Partire da zero e iniziare con “qualcosa” è insomma sempre un compito arduo. Al contrario, quando il progetto è fatto e finito, tutto sembra scorrere liscio, ma solo in apparenza....
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Luna sul mare... di Sardegna!
05-06-2023 - Itinerari - De Rossi Botta e La singolare navigazione famigliare a bordo di kayak a vela prosegue lungo le coste settentrionali e meridionali della splendida isola tirrenica. Purtroppo non esente da inquinamento da plastica
Un paracadute (vero) come vela
06-06-2023 - Dotazioni - Redazione Bolina Invenzioni. Una vela per andature portanti attrezzata a prua con un solo punto di applicazione
Non c’è stralletto senza volanti
05-06-2023 - Lettere - Redazione Bolina L'installazione della manovra per armare la trinchetta richiederebbe l'ausilio anche di adeguati sistemi di ritenuta
Vela, armonia tra sé e mondo
01-06-2023 - Editoriali - Simone Perotti L'andar per mare ha un obiettivo primario: l'equilibrio tra ciò che si fa e il motivo per cui lo si fa
Fiumara, culla del diporto nautico
01-06-2023 - Itinerari - Marco Di Gilio L'area della Capitale in prossimità della foce del Tevere costituisce il polo nautico più grande d'Italia. Un porto non-porto decantato sin dall'antichità da scrittori e poeti
L'Etè, il day-sailer estremo
31-05-2023 - Barche - Redazione Bolina Dodici metri disegnato dell'architetto inglese Thomas Tison votato alla velocità e con soluzioni fuori dal comune
Considerazioni sulla spera
01-05-2010 - Dotazioni - Giancarlo Basile Uno strumento funzionale a rallentare l'imbarcazione in caso di mare molto mosso ed evitare che questa venga travolta dai frangenti
"Sacchi di sabbia" volanti
01-12-2016 - Tradizioni - Giulio Stagni Nell'Ottocento una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio
Metti un winch in coperta
01-09-2016 - Tecnica - Danilo Fabbroni
Il montaggio dell’attrezzatura utile a gestire vele e manovre non è cosa scontata. Occorre valutare carichi e angolazioni, effettuare test e rigorose simulazioni
Luna sul mare... di Sardegna!
05-06-2023 - Itinerari - De Rossi Botta e
La singolare navigazione famigliare a bordo di kayak a vela prosegue lungo le coste settentrionali e meridionali della splendida isola tirrenica. Purtroppo non esente da inquinamento da plastica
Un paracadute (vero) come vela
06-06-2023 - Dotazioni - Redazione Bolina
Invenzioni. Una vela per andature portanti attrezzata a prua con un solo punto di applicazione
Non c’è stralletto senza volanti
05-06-2023 - Lettere - Redazione Bolina
L'installazione della manovra per armare la trinchetta richiederebbe l'ausilio anche di adeguati sistemi di ritenuta
Vela, armonia tra sé e mondo
01-06-2023 - Editoriali - Simone Perotti
L'andar per mare ha un obiettivo primario: l'equilibrio tra ciò che si fa e il motivo per cui lo si fa
Fiumara, culla del diporto nautico
01-06-2023 - Itinerari - Marco Di Gilio
L'area della Capitale in prossimità della foce del Tevere costituisce il polo nautico più grande d'Italia. Un porto non-porto decantato sin dall'antichità da scrittori e poeti
L'Etè, il day-sailer estremo
31-05-2023 - Barche - Redazione Bolina
Dodici metri disegnato dell'architetto inglese Thomas Tison votato alla velocità e con soluzioni fuori dal comune
Considerazioni sulla spera
01-05-2010 - Dotazioni - Giancarlo Basile
Uno strumento funzionale a rallentare l'imbarcazione in caso di mare molto mosso ed evitare che questa venga travolta dai frangenti
"Sacchi di sabbia" volanti
01-12-2016 - Tradizioni - Giulio Stagni
Nell'Ottocento una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio