Il portale pratico del mare venerdì, 28 novembre 2025
Pinna, che peso sostenerla!
05-09-2024 - Cantieristica - Marco Cobau Lo spostamento della zavorra all’esterno dello scafo ha di certo comportato prestazioni migliori, ma anche imposto ai progettisti nuovi problemi, che ancora persistono
Un mio precedente articolo intitolato Pinne e zavorra, felice unione si concludeva osservando che le sezioni della pinna-chiglia delle cosiddette “miniere di piombo”, barche molto invelate, strettissime di baglio, profonde di puntale e riempite di piombo, avevano già assunto un profilo alare. I progettisti dell’epoca avevano infatti compreso che per rendere più performanti le imbarcazioni (soprattutto...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
Natanti in rotta per la Sardegna
01-12-2022 - Itinerari - Ida Castiglioni Chi naviga entro le 12 miglia dalla costa ha la possibilità di raggiungere le principali isole dei nostri mari
XR 41, in regata con l'AI
04-09-2024 - Barche - Redazione Bolina Il nuovo modello della X Yacht è stato progettato con l'ausilio della intelligenza artificiale per gareggiare in categoria Orc
Lo chiamavano Weekender
01-02-2019 - Barche - Fabio Fiori Nel 1969 veniva varato il primo esemplare del Laser (oggi Ilca) poi prodotto in oltre 200.000 esemplari. La sua vocazione originaria non era la regata, bensì il piccolo cabotaggio
Un paracolpi per il fuoribordo
02-09-2024 - Lettere - Redazione Bolina Come proteggere il propulsore da potenziali collisioni col pontile duranti le manovre in porto
Quando il legno sposa l’epossidica
01-12-2022 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi Il trattamento con la resina trova largo impiego nella cantieristica nautica sia in ambito amatoriale che professionale. Qualche mito da sfatare
Quanti errori su quella galloccia!
01-01-2018 - Marineria - Giulio Mazzolini La legatura fondamentale nelle manovre di ormeggio in banchina ha subito nel tempo molte interpretazioni sbagliate
Assicurazioni, un breve vademecum
29-08-2024 - Norme - Redazione Bolina Le polizze e massimali di garanzia per la Responsabilità civile legata alla circolazione di una unità da diporto e le sanzioni previste per chi circola senza copertura
Quando la perizia è fasulla
01-01-2018 - Norme - Marco Cobau In caso di danni alla barca a valutare i risarcimenti spesso sono i “periti liquidatori” tecnici che in realtà sono al servizio delle compagnie e quindi fanno i loro interessi
Pinna, che peso sostenerla!
05-09-2024 - Cantieristica - Marco Cobau
Lo spostamento della zavorra all’esterno dello scafo ha di certo comportato prestazioni migliori, ma anche imposto ai progettisti nuovi problemi, che ancora persistono
Natanti in rotta per la Sardegna
01-12-2022 - Itinerari - Ida Castiglioni
Chi naviga entro le 12 miglia dalla costa ha la possibilità di raggiungere le principali isole dei nostri mari
XR 41, in regata con l'AI
04-09-2024 - Barche - Redazione Bolina
Il nuovo modello della X Yacht è stato progettato con l'ausilio della intelligenza artificiale per gareggiare in categoria Orc
Lo chiamavano Weekender
01-02-2019 - Barche - Fabio Fiori
Nel 1969 veniva varato il primo esemplare del Laser (oggi Ilca) poi prodotto in oltre 200.000 esemplari. La sua vocazione originaria non era la regata, bensì il piccolo cabotaggio
Un paracolpi per il fuoribordo
02-09-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Come proteggere il propulsore da potenziali collisioni col pontile duranti le manovre in porto
Quando il legno sposa l’epossidica
01-12-2022 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi
Il trattamento con la resina trova largo impiego nella cantieristica nautica sia in ambito amatoriale che professionale. Qualche mito da sfatare
Quanti errori su quella galloccia!
01-01-2018 - Marineria - Giulio Mazzolini
La legatura fondamentale nelle manovre di ormeggio in banchina ha subito nel tempo molte interpretazioni sbagliate
Assicurazioni, un breve vademecum
29-08-2024 - Norme - Redazione Bolina
Le polizze e massimali di garanzia per la Responsabilità civile legata alla circolazione di una unità da diporto e le sanzioni previste per chi circola senza copertura
Quando la perizia è fasulla
01-01-2018 - Norme - Marco Cobau
In caso di danni alla barca a valutare i risarcimenti spesso sono i “periti liquidatori” tecnici che in realtà sono al servizio delle compagnie e quindi fanno i loro interessi