Il portale pratico del mare giovedì, 27 novembre 2025
Quale barca per la patente nautica?
10-11-2025 - Lettere - Redazione Bolina Per stabilire la lunghezza dell'unità impiegata in sede d'esame fa fede quanto indicato nella licenza di navigazione
Cara Bolina, c'è una norma specifica, una FAQ, una circolare ministeriale che chiarisca a quale lunghezza minima della barca a vela (per esempio lunghezza fuori tutto, al galleggiamento etc.) si fa riferimento per sostenere la prova pratica per patenti nautiche di categoria A e C come riportato nell'art. 7, comma 1 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 10 agosto 2021...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
L'atollo in catamarano
01-01-2020 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed Due giramondo si imbarcano su un multiscafo per raggiungere una sperduta isola del Pacifico, la crociera è l’occasione per un confronto con la loro Barca Pulita
I Papi e le navi a vela
06-11-2025 - Storia & storie - Mauro Saltalamacchia Pio IX fu accolto sul Météore nel 1853, Leone XIV sulla goletta Bel Espoir II il 21 ottobre 2025: confronto tra due esperienze ed epoche diverse
Ladri di tender e fuoribordo
05-11-2025 - Sicurezza - Redazione Bolina L'allarme arriva dai Caraibi ma anche l'Europa affronta ogni anno l'annoso problema dei furti. Come scongiurarli
Bavaria C38: il "piccolo" cruiser
05-11-2025 - Barche - Redazione Bolina 11 metri progettato da Cossutti Yacht Design con ampi volumi e piano velico generoso
I passascafi "Doc"
04-11-2025 - Cantieristica - Marco Cobau Piccoli trucchi, per accorgerci se le prese a mare di uno yacht, nuovo o usato, sono montate a regola d’arte
Amerigo Vespucci oltre Capo Horn
25-09-2025 - Esperienze - Aldo Persi La testimonianza diretta di chi ha condotto per la prima volta la nave scuola della Marina Militare a solcare le temibili acque del punto più meridionale del Sud America
Anulare con sagola fissa o libera?
03-11-2025 - Lettere - Redazione Bolina Il cavo deve restare sciolto per permettere al naufrago di tirare il salvagente a sé e non per issarsi a bordo
Un tempo era lo spinnaker
01-12-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni L’evoluzione delle vele per venti leggeri ha avuto come banco di prova la regata dove è richiesta massima praticità d’impiego
Quale barca per la patente nautica?
10-11-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Per stabilire la lunghezza dell'unità impiegata in sede d'esame fa fede quanto indicato nella licenza di navigazione
L'atollo in catamarano
01-01-2020 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed
Due giramondo si imbarcano su un multiscafo per raggiungere una sperduta isola del Pacifico, la crociera è l’occasione per un confronto con la loro Barca Pulita
I Papi e le navi a vela
06-11-2025 - Storia & storie - Mauro Saltalamacchia
Pio IX fu accolto sul Météore nel 1853, Leone XIV sulla goletta Bel Espoir II il 21 ottobre 2025: confronto tra due esperienze ed epoche diverse
Ladri di tender e fuoribordo
05-11-2025 - Sicurezza - Redazione Bolina
L'allarme arriva dai Caraibi ma anche l'Europa affronta ogni anno l'annoso problema dei furti. Come scongiurarli
Bavaria C38: il "piccolo" cruiser
05-11-2025 - Barche - Redazione Bolina
11 metri progettato da Cossutti Yacht Design con ampi volumi e piano velico generoso
I passascafi "Doc"
04-11-2025 - Cantieristica - Marco Cobau
Piccoli trucchi, per accorgerci se le prese a mare di uno yacht, nuovo o usato, sono montate a regola d’arte
Amerigo Vespucci oltre Capo Horn
25-09-2025 - Esperienze - Aldo Persi
La testimonianza diretta di chi ha condotto per la prima volta la nave scuola della Marina Militare a solcare le temibili acque del punto più meridionale del Sud America
Anulare con sagola fissa o libera?
03-11-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Il cavo deve restare sciolto per permettere al naufrago di tirare il salvagente a sé e non per issarsi a bordo
Un tempo era lo spinnaker
01-12-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni
L’evoluzione delle vele per venti leggeri ha avuto come banco di prova la regata dove è richiesta massima praticità d’impiego