Spessori, dimensionamenti e materiali utilizzati sono chiari indizi di unità adatte o meno alla grande altura. Alcuni spunti di riflessione
03-12-2024 - Sicurezza - Redazione Bolina La sicurezza nella navigazione d'altura richiede una conoscenza approfondita di ogni componente strutturale dell'imbarcazione a cui ci si affida. In mare, lo sappiamo bene, non è permessa l'improvvisazione e ogni traversata rappresenta una sfida in cui preparazione tecnica ed esperienza pratica devono fondersi in perfetta armonia. È vero, storicamente ci sono stati precedenti di avventurieri che alle prime armi si... |
Barca da regata di circa 8 metri costruita in Germania con legni locali tramite un singolare processo di infusione sottovuoto della resina
03-12-2024 - Barche - Redazione Bolina |
È possibile intervenire nel risanamento di zone compromesse con rinforzi strutturali che non incidono sul rendimento e l'affidabilità dell'attrezzatura
02-12-2024 - Lettere - Redazione Bolina |
01-09-2011 - Itinerari - Fabio Fiori |
Con l'approvazione del disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare, il Consiglio dei Ministri intende intervenire anche sul diporto. Ecco come
28-11-2024 - Attualità - Alberto Casti |
Navigazione da Timor Est a Kupang dove le difficoltà maggiori sono la complessa burocrazia per le pratiche d'ingresso
28-11-2024 - Itinerari - Antonino Stefani |
Come si adopera l'importante strumento per tenere sotto controllo l'impianto elettrico delle nostre barche
01-12-1994 - Manutenzione - Ivan Zerbinati |
Un solido catamarano di 3,65 metri per l'iniziazione con peculiari soluzioni
27-11-2024 - Barche - Redazione Bolina |
Ispirato da uno storico articolo pubblicato da Bolina l'autore illustra come ha reso più stabile un natante a remi di 3 metri
26-11-2024 - Fai-da-te - Carlo Quattrociocchi |