Il portale pratico del mare giovedì, 27 novembre 2025
Slanci dello scafo e bordo libero
09-03-2018 - Rodolfo Foschi In questa puntata della nostra analisi sui criteri che determinano le scelte fondamentali nella progettazione nautica questa volta ci concentriamo sul profilo dell'opera morta
Alcune barche, prive di slanci, raggiungono velocità strepitose, certi pluriscafi vanno così forte che perdono meno abbrivo nel passare attraverso l’ onda, che non nel sollevarcisi sopra. Prue disegnate per infilarsi in acqua senza sollevarsi, coperta raccordata con lo scafo, nessuno spigolo. Un velocissimo sottomarino. Il mare passa in coperta, è questo il prezzo da pagare per prestazioni tanto elevate. Prezzo che...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
Il diporto nautico merita di più
02-03-2018 - Alberto Casti Malgrado 7.456 chilometri di coste e la posizione dominante nell’industria di settore l’Italia soffre un evidente vuoto amministrativo. Sono più bravi i Tuareg a valorizzare il deserto di quanto facciamo noi con la grande distesa blu
09-02-2018 - Alberto Casti Fresco di stampa il nuovo libro di Danilo Fabbroni dedicato interamente ai verricelli: caratteristiche, scelta e manutenzione
Scelte progettuali tra bulbi e timoni
09-02-2018 - Rodolfo Foschi Il bulbo svolge due funzioni: generare la portanza che contrasta lo scarroccio e contribuire alla stabilità. Idrodinamica ed aerodinamica hanno leggi fisiche comuni, ciò che cambia è la densità dei due fluidi, se il bulbo dovesse solo contrastare lo scarroccio non sarebbe molto dissimile dall’ala d’aereo
Il nuovo Codice del Diporto è legge
30-01-2018 - Attualità - Fabrizio Coccia È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 29 gennaio la legge che riforma il testo di riferimento per ogni diportista e per il settore nautico. Tante le novità in vista, molte le semplificazioni e qualche cattiva sorpresa.
Cantiere del Pardo in acque agitate
22-01-2018 - Fabrizio Coccia Per lo storico marchio della vela italiana prima arriva una condanna di plagio, poi si diffondono voci di vendita. Che succede?
Istruttore di vela: un lavoro
19-01-2018 - Alberto Casti L’articolo 49 del nuovo Codice della Nautica da Diporto annuncia l’istituzione del nuovo titolo professionale gettando nel panico tutte le scuole di vela del Belpaese
UK contro la plastica anche grazie alla VOR
12-01-2018 - Alberto Casti Il Governo Inglese si impegna a eliminare progressivamente i prodotti plastici nei supermercati entro 25 anni. Una vittoria a cui ha contribuito la campagna ambientalista legata al giro del mondo a tappe
Veliste oceaniche per caso
05-01-2018 - Ida Castiglioni Lo strano naufragio di Jennifer Apple e Tasha Fuiava alla deriva in oceano Pacifico senza avarie a bordo
Slanci dello scafo e bordo libero
09-03-2018 - Rodolfo Foschi
In questa puntata della nostra analisi sui criteri che determinano le scelte fondamentali nella progettazione nautica questa volta ci concentriamo sul profilo dell'opera morta
Il diporto nautico merita di più
02-03-2018 - Alberto Casti
Malgrado 7.456 chilometri di coste e la posizione dominante nell’industria di settore l’Italia soffre un evidente vuoto amministrativo. Sono più bravi i Tuareg a valorizzare il deserto di quanto facciamo noi con la grande distesa blu
09-02-2018 - Alberto Casti
Fresco di stampa il nuovo libro di Danilo Fabbroni dedicato interamente ai verricelli: caratteristiche, scelta e manutenzione
Scelte progettuali tra bulbi e timoni
09-02-2018 - Rodolfo Foschi
Il bulbo svolge due funzioni: generare la portanza che contrasta lo scarroccio e contribuire alla stabilità. Idrodinamica ed aerodinamica hanno leggi fisiche comuni, ciò che cambia è la densità dei due fluidi, se il bulbo dovesse solo contrastare lo scarroccio non sarebbe molto dissimile dall’ala d’aereo
Il nuovo Codice del Diporto è legge
30-01-2018 - Attualità - Fabrizio Coccia
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 29 gennaio la legge che riforma il testo di riferimento per ogni diportista e per il settore nautico. Tante le novità in vista, molte le semplificazioni e qualche cattiva sorpresa.
Cantiere del Pardo in acque agitate
22-01-2018 - Fabrizio Coccia
Per lo storico marchio della vela italiana prima arriva una condanna di plagio, poi si diffondono voci di vendita. Che succede?
Istruttore di vela: un lavoro
19-01-2018 - Alberto Casti
L’articolo 49 del nuovo Codice della Nautica da Diporto annuncia l’istituzione del nuovo titolo professionale gettando nel panico tutte le scuole di vela del Belpaese
UK contro la plastica anche grazie alla VOR
12-01-2018 - Alberto Casti
Il Governo Inglese si impegna a eliminare progressivamente i prodotti plastici nei supermercati entro 25 anni. Una vittoria a cui ha contribuito la campagna ambientalista legata al giro del mondo a tappe
Veliste oceaniche per caso
05-01-2018 - Ida Castiglioni
Lo strano naufragio di Jennifer Apple e Tasha Fuiava alla deriva in oceano Pacifico senza avarie a bordo