Il portale pratico del mare giovedì, 27 novembre 2025
"Arc+", il resoconto tecnico
20-03-2020 - Sicurezza - Davide Zerbinati Il perito-navigatore, protagonista nella transatlantica in flotta dall’Europa ai Caraibi, stila il bilancio delle avarie più ricorrenti capitate agli iscritti analizzandone le cause.
L’Arc+ è una regata organizzata dal Word Sailing Club gestito dall’inglese Andrew Bishop. Deriva dall’Arc (Atlantic Rally for Cruisers) una transatlantica ideata dal velista navigatore e scrittore Jimmy Cornell che prevede una rotta diretta da Las Palmas (Canarie) a Santa Lucia (Caraibi), 2.700 miglia a cui in media partecipano dalle 200 alle 300 barche l’anno. L’Arc Plus (o Arc+) ha invece una rotta...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
23-03-2020 - Sicurezza - Paolo Aziani “Chi non teme, pericola”; “prevenire è meglio che provvedere”; le massime abbondano e nella tradizione marinara “la sicurezza non è mai troppa”, ma non sempre la pratica quotidiana si adegua. Eppure, per migliorare la sicurezza della navigazione spesso basta poco: qui di seguito presentiamo alcuni accorgimenti, semplici e a basso costo.
Col Rally in Nuova Caledonia
23-03-2020 - Itinerari - Raffaella Marozzini L’equipaggio di “Obiwan” lascia le Fiji dopo un anno e con una traversata verso Ovest approda nel porto di Noumea, base di partenza per raggiungere la costa australiana
Sulle tracce di Éric Tabarly
20-03-2020 - Itinerari - Gabriele Musante Un viaggio in Bretagna si trasforma in una difficile ma appassionata indagine alla ricerca della casa nascosta tra i boschi, in cui visse il celebre navigatore francese
Modifiche ed effetto domino
20-03-2020 - Manutenzione - Marco Cobau I progetti delle barche hanno una logica che è meglio non alterare, pena il rischio di innescare una reazione a catena con conseguenze spesso difficili da prevedere
Ridisegniamo il Mediterraneo
20-03-2020 - Attualità - Redazione Bolina Da un’iniziativa dello scrittore Simone Perotti il concorso per creare la bandiera del Mare Nostrum. Un simbolo di unione, pace e fratellanza per i popoli che lo abitano
Nuove regole per l'altura
20-03-2020 - Norme - Fabrizio Coccia La federazione mondiale della vela ha pubblicato la revisione biennale delle norme di sicurezza, per barca ed equipaggio, da rispettare durante le competizioni offshore
Bulbo: l’ispezione sarebbe possibile
23-03-2020 - Manutenzione - Rodolfo Foschi Leggendo di avarie impossibili, di barche col bulbo strappato, la memoria torna ad un fatterello in cui ebbi parte in quel remoto tempo in cui, vecchi marinai, guardando gli scafi in “plastica” sollevavano un sopracciglio.
Graham, il solitario junior
20-03-2020 - Personaggi - Francesca Pradelli Nel 1965 un sedicenne statunitense salpò per compiere il periplo del pianeta, un’impresa raccontata in riviste e libri che oggi rivive in una barca usata per un suo film
"Arc+", il resoconto tecnico
20-03-2020 - Sicurezza - Davide Zerbinati
Il perito-navigatore, protagonista nella transatlantica in flotta dall’Europa ai Caraibi, stila il bilancio delle avarie più ricorrenti capitate agli iscritti analizzandone le cause.
23-03-2020 - Sicurezza - Paolo Aziani
“Chi non teme, pericola”; “prevenire è meglio che provvedere”; le massime abbondano e nella tradizione marinara “la sicurezza non è mai troppa”, ma non sempre la pratica quotidiana si adegua. Eppure, per migliorare la sicurezza della navigazione spesso basta poco: qui di seguito presentiamo alcuni accorgimenti, semplici e a basso costo.
Col Rally in Nuova Caledonia
23-03-2020 - Itinerari - Raffaella Marozzini
L’equipaggio di “Obiwan” lascia le Fiji dopo un anno e con una traversata verso Ovest approda nel porto di Noumea, base di partenza per raggiungere la costa australiana
Sulle tracce di Éric Tabarly
20-03-2020 - Itinerari - Gabriele Musante
Un viaggio in Bretagna si trasforma in una difficile ma appassionata indagine alla ricerca della casa nascosta tra i boschi, in cui visse il celebre navigatore francese
Modifiche ed effetto domino
20-03-2020 - Manutenzione - Marco Cobau
I progetti delle barche hanno una logica che è meglio non alterare, pena il rischio di innescare una reazione a catena con conseguenze spesso difficili da prevedere
Ridisegniamo il Mediterraneo
20-03-2020 - Attualità - Redazione Bolina
Da un’iniziativa dello scrittore Simone Perotti il concorso per creare la bandiera del Mare Nostrum. Un simbolo di unione, pace e fratellanza per i popoli che lo abitano
Nuove regole per l'altura
20-03-2020 - Norme - Fabrizio Coccia
La federazione mondiale della vela ha pubblicato la revisione biennale delle norme di sicurezza, per barca ed equipaggio, da rispettare durante le competizioni offshore
Bulbo: l’ispezione sarebbe possibile
23-03-2020 - Manutenzione - Rodolfo Foschi
Leggendo di avarie impossibili, di barche col bulbo strappato, la memoria torna ad un fatterello in cui ebbi parte in quel remoto tempo in cui, vecchi marinai, guardando gli scafi in “plastica” sollevavano un sopracciglio.
Graham, il solitario junior
20-03-2020 - Personaggi - Francesca Pradelli
Nel 1965 un sedicenne statunitense salpò per compiere il periplo del pianeta, un’impresa raccontata in riviste e libri che oggi rivive in una barca usata per un suo film