I popoli scandinavi erano abili marinai e utilizzavano tecniche costruttive molto avanzate, conoscenze che li hanno portati a esplorare per primi l’Atlantico del Nord
20-03-2020 - Galileo Ferraresi Per rinsaldare i legami di amicizia tra Stati Uniti e Italia e per incentivare gli scambi economici tra i due paesi nel 1895 si tenne a Chicago l’Esposizione Colombiana, in omaggio al grande esploratore genovese Cristoforo Colombo. Tutto filava liscio con grande soddisfazione degli organizzatori quando sulle acque del lago apparve un’imbarcazione con una grande vela rettangolare a strisce bianche e rosse. La vela fu... |
Un guasto all’organo di governo di un Super Maramu costringe l’equipaggio a traversare l’Atlantico con la barra di rispetto, impresa non facile su una barca di 20 tonnellate
20-03-2020 - Sicurezza - Massimo Vecchietti |
L’impianto del Gpl che alimenta i bruciatori della cucina è disciplinato da una rigida normativa. Vediamo come realizzarlo correttamente e gli errori più comuni da evitare
20-03-2020 - Tecnica - Marco Cobau |
Secondo indiscrezioni sempre più insistenti lo sfidante statunitense starebbe facendo pressioni per posticipare la tappa in Sardegna a causa della epidemia da Covid-19
04-03-2020 - Alberto Casti |
La velocità all’avanzamento può essere incrementata anche con brezze leggere. I consigli per governare con criterio e per ottimizzare l’attrezzatura e l’armo velico
26-02-2020 - Giancarlo Basile |
Un’eventualità fortunatamente rara, ma a cui è bene essere preparati. Le regole da seguire per recuperare l’attrezzatura e gli armi di fortuna che si possono configurare
24-02-2020 - Redazione Bolina |
Uno studio condotto su scala internazionale da World Sailing Trust conferma l’esistenza di atti discriminatori legati al sesso anche in ambito velico. Le proposte per cambiare
21-02-2020 - Editoriali - Alberto Casti |
11-02-2020 - Editoriali - Alberto Casti
Da un sondaggio lanciato attraverso i canali telematici di Bolina, ecco le tre parole che meglio descrivono l’esperienza dell’andar per mare sospinti soltanto dal vento
|
Nel 1595 il noto esploratore olandese pubblica un atlante nautico del Mare Nostrum contenente dieci carte dettagliate e, per la prima volta, dei pianetti dei porti principali
01-02-2020 - Storia & storie - Marco Asta |