Il portale pratico del mare domenica, 03 agosto 2025
L'odissea delle Taratai
27-05-2020 - Personaggi - Mauro Saltalamacchia I popoli polinesiani avevano tecniche e capacità marinaresche per navigare in oceano e colonizzare isole; una tesi che il neozelandese James Siers dimostrò in pratica.
Numerosi sono stati gli studiosi e gli avventurieri che in tempi relativamente recenti si sono avvalsi dell’archeologia sperimentale per cercare di dimostrare le proprie teorie sulla colonizzazione via mare di nuove aree geografiche. Talvolta, le navi effettivamente utilizzate nell’antichità sono state ricostruite sulla base dei ritrovamenti archeologici. In altri casi, invece, sono stati impiegati modelli di imbarcazioni...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Il ritorno dell'Hydroptère
04-06-2020 - Barche - Fabrizio Coccia Per un quarto di secolo l’avveniristico trimarano con i foil è stata una delle barche più veloci del mondo, poi l’abbandono, la messa all’asta e ora la sua rinascita.
"Zeffiraglia" va in atlantico!
01-06-2020 - Esperienze - Giorgio Daidola Quattro amici attraversano l’oceano a bordo di un Gladiateur di 10 metri. Il racconto del viaggio dalla preparazione della barca alle giornate in mare tra letture e piccoli lavori
Cime esotiche impiombate
29-05-2020 - Marineria - Alfredo Mosso I cavi ad alto modulo sono l’ideale per le drizze, vediamo se è meglio usarli integri o scalzati e con occhio
Cavo nell'elica. Brutta storia
27-05-2020 - Sicurezza - Redazione Bolina L’eventualità che un corpo galleggiante blocchi l’asse è tutt’altro che remota data la quantità di detriti presenti nei nostri mari. Idee e strumenti utili per intervenire
Caro Ministro ti scrivo
26-05-2020 - Editoriali - Ida Castiglioni Il Decreto Rilancio da 55 miliardi del 14 maggio prevede tutta una serie di interventi minori, per sostenere settori non strategici. Assente la nautica da diporto
Alla larga dai fulmini
26-12-2019 - Sicurezza - Marco Cobau La barca deve essere munita di un circuito capace di incanalare la scarica elettrica fino al mare, una via privilegiata per ridurre il rischio di consistenti danni a bordo
Strategia contro la folgore
01-11-2019 - Sicurezza - Marco Cobau Per scongiurare i danni generati dai fulmini occorre proteggere l’integrità strutturale della barca, schermare gli apparati elettrici e ridurre le possibilità d’essere colpiti
25-05-2020 - Editoriali - Alberto Casti La difformità delle ordinanze emanate nel corso della epidemia di coronavirus ha messo in luce la carenza di un dialogo proficuo tra le istituzioni e l’utenza nautica
L'odissea delle Taratai
27-05-2020 - Personaggi - Mauro Saltalamacchia
I popoli polinesiani avevano tecniche e capacità marinaresche per navigare in oceano e colonizzare isole; una tesi che il neozelandese James Siers dimostrò in pratica.
Il ritorno dell'Hydroptère
04-06-2020 - Barche - Fabrizio Coccia
Per un quarto di secolo l’avveniristico trimarano con i foil è stata una delle barche più veloci del mondo, poi l’abbandono, la messa all’asta e ora la sua rinascita.
"Zeffiraglia" va in atlantico!
01-06-2020 - Esperienze - Giorgio Daidola
Quattro amici attraversano l’oceano a bordo di un Gladiateur di 10 metri. Il racconto del viaggio dalla preparazione della barca alle giornate in mare tra letture e piccoli lavori
Cime esotiche impiombate
29-05-2020 - Marineria - Alfredo Mosso
I cavi ad alto modulo sono l’ideale per le drizze, vediamo se è meglio usarli integri o scalzati e con occhio
Cavo nell'elica. Brutta storia
27-05-2020 - Sicurezza - Redazione Bolina
L’eventualità che un corpo galleggiante blocchi l’asse è tutt’altro che remota data la quantità di detriti presenti nei nostri mari. Idee e strumenti utili per intervenire
Caro Ministro ti scrivo
26-05-2020 - Editoriali - Ida Castiglioni
Il Decreto Rilancio da 55 miliardi del 14 maggio prevede tutta una serie di interventi minori, per sostenere settori non strategici. Assente la nautica da diporto
Alla larga dai fulmini
26-12-2019 - Sicurezza - Marco Cobau
La barca deve essere munita di un circuito capace di incanalare la scarica elettrica fino al mare, una via privilegiata per ridurre il rischio di consistenti danni a bordo
Strategia contro la folgore
01-11-2019 - Sicurezza - Marco Cobau
Per scongiurare i danni generati dai fulmini occorre proteggere l’integrità strutturale della barca, schermare gli apparati elettrici e ridurre le possibilità d’essere colpiti
25-05-2020 - Editoriali - Alberto Casti
La difformità delle ordinanze emanate nel corso della epidemia di coronavirus ha messo in luce la carenza di un dialogo proficuo tra le istituzioni e l’utenza nautica