Il portale pratico del mare giovedì, 07 agosto 2025
Dopo il virus, la vela
02-09-2020 - Editoriali - Alberto Casti L’industria turistica nautica è ripartita con un’inedita richiesta di barche e imbarchi da parte di clienti italiani. Una effimera reazione al lockdown o una vera rivoluzione?
Dopo il lockdown che ha paralizzato pressoché tutta l’attività produttiva nel nostro paese, l’economia nel settore legato al diporto nautico ha dato cenni di ripresa, ma con tangibili differenze rispetto al passato. Lo confermano gli operatori nel settore del broker e del charter che denunciano una situazione quasi anarchica, imprevedibile e governata dagli impulsi emotivi di una clientela...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Utilissimi "palloni gonfiati"
28-08-2020 - Sicurezza - Redazione Bolina Qualsiasi imbarcazione potrebbe diventare inaffondabile se dotata di un sistema di sostentamento galleggiante ad hoc. Un’idea di vecchia data, eppure mai realizzata
Da natante a imbarcazione
27-08-2020 - Norme - Fabrizio Coccia Per navigare oltre le 12 miglia dalla costa le unità fino ai 10 metri di lunghezza devono essere iscritte nei registri marittimi, procedura che ha subito cambiamenti
Lockdown in oceano Atlantico
25-08-2020 - Esperienze - Andrea Giorgetti Per non dover sottostare ai blocchi imposti oltreoceano a causa del Covid 19 un italiano ha scelto di tornare in Europa via mare, coprendo 3.400 miglia in solitario
Con l’Ecoracer 769 la regata diventa sostenibile
14-08-2020 - Barche - Redazione Bolina Un progetto di Matteo Polli realizzato in fibra di lino e resina ecosostenibile
Barca piccola, navigazione vera
06-08-2020 - Esperienze - Davide Dallari Una coppia di Reggio Emilia si ritrova per le mani un Hurley 22 di 6,70 metri del 1969. Nasce così il progetto di restaurarla e partire alla volta della Corsica
Il taglio del teak
29-07-2015 - Manutenzione - Marco Cobau Le doghe che decorano la coperta di molte barche provengono da tavole che possono essere di diversa qualità in base a come è lavorato il tronco
Motore: eliminare gli inconvenienti
01-01-2015 - Dotazioni - Marco Cobau Qualche accorgimento per prevenire le avarie e garantire il buon funzionamento del motore
La durata del motore
01-01-2015 - Dotazioni - Marco Cobau Per assicurare lunga vita all’entrobordo, occorre evitare il crearsi di condizioni che possano causare rotture e cattivo funzionamento
Dopo il virus, la vela
02-09-2020 - Editoriali - Alberto Casti
L’industria turistica nautica è ripartita con un’inedita richiesta di barche e imbarchi da parte di clienti italiani. Una effimera reazione al lockdown o una vera rivoluzione?
Utilissimi "palloni gonfiati"
28-08-2020 - Sicurezza - Redazione Bolina
Qualsiasi imbarcazione potrebbe diventare inaffondabile se dotata di un sistema di sostentamento galleggiante ad hoc. Un’idea di vecchia data, eppure mai realizzata
Da natante a imbarcazione
27-08-2020 - Norme - Fabrizio Coccia
Per navigare oltre le 12 miglia dalla costa le unità fino ai 10 metri di lunghezza devono essere iscritte nei registri marittimi, procedura che ha subito cambiamenti
Lockdown in oceano Atlantico
25-08-2020 - Esperienze - Andrea Giorgetti
Per non dover sottostare ai blocchi imposti oltreoceano a causa del Covid 19 un italiano ha scelto di tornare in Europa via mare, coprendo 3.400 miglia in solitario
Con l’Ecoracer 769 la regata diventa sostenibile
14-08-2020 - Barche - Redazione Bolina
Un progetto di Matteo Polli realizzato in fibra di lino e resina ecosostenibile
Barca piccola, navigazione vera
06-08-2020 - Esperienze - Davide Dallari
Una coppia di Reggio Emilia si ritrova per le mani un Hurley 22 di 6,70 metri del 1969. Nasce così il progetto di restaurarla e partire alla volta della Corsica
Il taglio del teak
29-07-2015 - Manutenzione - Marco Cobau
Le doghe che decorano la coperta di molte barche provengono da tavole che possono essere di diversa qualità in base a come è lavorato il tronco
Motore: eliminare gli inconvenienti
01-01-2015 - Dotazioni - Marco Cobau
Qualche accorgimento per prevenire le avarie e garantire il buon funzionamento del motore
La durata del motore
01-01-2015 - Dotazioni - Marco Cobau
Per assicurare lunga vita all’entrobordo, occorre evitare il crearsi di condizioni che possano causare rotture e cattivo funzionamento