Prosegue il racconto del giro del mondo su una nave da crociera effettuato da un appassionato velista; dalle suggestioni dei ghiacciai cileni all’emozionante Auckland
14-09-2020 - Itinerari - Donato Salamina Ushuaia sarà pure alla Fin del mundo, ma è anche un punto di partenza straordinario per intraprendere nuove rotte e “allargare il mondo”. Risaliamo verso Nord e, nuovamente con il pilota a bordo, ci infiliamo nello Stretto di Magellano sino a Punta Arenas, festeggiando così i 500 anni dalla scoperta di questo passaggio che, prima della costruzione del Canale di Panama, rappresentava un transito obbligato per... |
La macchina da cucire potrebbe sembrare un utensile ingombrante a bordo, ma nelle lunghe navigazioni può risolvere diversi problemi e fare risparmiare molti soldi
10-09-2020 - Dotazioni - Raffaella Marozzini |
Aggiuntare due cime è un’operazione indispensabile a bordo. Ecco le tecniche per assicurare una maggiore tenuta
10-09-2020 - Marineria - Alfredo Mosso |
Scoperti relativamente di recente gli Alisei, regolari in direzione e costanti per intensità, sono presto diventati protagonisti della nostra cultura e dei nostri sogni
10-09-2020 - Tradizioni - Fabio Fiori |
Lasciata Roccella Jonica “Namaste” attraversa il tratto di Ionio compreso tra Crotone e Leuca per approdare a Otranto. Circa 160 miglia con un solo scalo in Magna Grecia
08-09-2020 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Un ingegnoso romagnolo ha ideato e costruito il prototipo di uno strumento che utilizzando il Sole riesce a calcolare la latitudine e la longitudine. Vediamo come
04-09-2020 - Marineria - Galileo Ferraresi |
Uno studio su 42 skipper della Mini Transat del 2017 ha indagato sul loro cronotipo (“gufo” o “allodola”) e sulle strategie adottate per la gestione del sonno in gara
04-09-2020 - Sicurezza - Redazione Bolina |
Con un contratto che copre “tutti i rischi” si pensa di essere al sicuro, salvo scoprire che le clausole non coprono le parti non più prodotte o riparazioni a “norma di legge”
04-09-2020 - Norme - Marco Cobau |
Anni 80. Tre ragazzi di Cervia prendono incarico di trasferire un Passatore in Liguria. Alla bonaccia segue la burrasca e la barca diventa rifugio di decine di ospiti inattesi
03-09-2020 - Esperienze - Gabriele Musante |