Il portale pratico del mare venerdì, 28 novembre 2025
Un "Iceberg" in giardino
12-02-2021 - Fai-da-te - Alessandro Tonti Figlio di un maestro d’ascia, ma tecnico motorista di professione, Bruno Lanzoni ha dedicato 5 anni della sua vita per costruire da sé un Van De Stadt 29 in ferro
(Iceberg è un Van De Stadt 29 in ferro. È lunga 8,70 m e larga 2,90. Pesa 3,8 t.)   Barafonda, Rimini, estate 2020. Era da parecchio tempo che passando su quella strada che porta alla darsena, buttavo l’occhio su una barca ben posizionata sull’invaso nel giardino di una tipica casa storica della zona. Ogni volta notavo qualche particolare: doppio spigolo, sicuramente autocostruita, senza ruggine...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
AC75, albero e coperta in dettaglio
11-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni Prosegue l'analisi dettagliata delle imbarcazioni impegnate nella sfida della Coppa America. Peculiarità nell'armo velico e posizionamento dell'equipaggio
Lo yacht design in 10 libri
10-02-2021 - Editoria - Alberto Casti Una selezione di titoli che non dovrebbero mancare tra gli scaffali di chi, pur non aspirando a diventare progettista, vuole indagare l’evoluzione delle barche da diporto
Le bussole per traguardare
09-02-2021 - Dotazioni - Angelo Sindoni I rilevamenti sono fondamentali per la navigazione costiera, vengono effettuati con uno strumento magnetico che misura la posizione azimutale degli oggetti fissi
La fortezza sull'isola di lava
08-02-2021 - Itinerari - Fabio Fiori Castello d’Ischia ha attraversato 2.500 anni di storia. Da avamposto difensivo a prigione ottocentesca l’isolotto mantiene ancora oggi tutto il suo incredibile fascino
I balenieri delle Azzorre
05-02-2021 - Tradizioni - Antonella Antonioni Dai primi dell’Ottocento nell’arcipelago atlantico si sviluppò una locale flotta di barche impiegate per la caccia alla balena e ispirate alle lance del New England
L'istruttore di vela nel nuovo codice
05-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia Il nuovo codice del Diporto definisce la figura dell’istruttore di vela secondo cui è professionista chi insegna a tempo pieno. Ma ancora molto resta da definire
Gli uomini chiave sugli AC75
03-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni L'equipaggio delle imbarcazioni impegnate nella Prada Cup è formato da undici persone. Timoniere, “controllore di volo” e randista sono i più importanti. Ne parliamo con Francesco Bruni
Codice del diporto: cosa cambia?
02-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia Il testo legislativo di riferimento della nautica è stato riveduto e corretto lo scorso dicembre con molte novità, non tutte entrate in vigore. Ricapitoliamo le modifiche
Un "Iceberg" in giardino
12-02-2021 - Fai-da-te - Alessandro Tonti
Figlio di un maestro d’ascia, ma tecnico motorista di professione, Bruno Lanzoni ha dedicato 5 anni della sua vita per costruire da sé un Van De Stadt 29 in ferro
AC75, albero e coperta in dettaglio
11-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni
Prosegue l'analisi dettagliata delle imbarcazioni impegnate nella sfida della Coppa America. Peculiarità nell'armo velico e posizionamento dell'equipaggio
Lo yacht design in 10 libri
10-02-2021 - Editoria - Alberto Casti
Una selezione di titoli che non dovrebbero mancare tra gli scaffali di chi, pur non aspirando a diventare progettista, vuole indagare l’evoluzione delle barche da diporto
Le bussole per traguardare
09-02-2021 - Dotazioni - Angelo Sindoni
I rilevamenti sono fondamentali per la navigazione costiera, vengono effettuati con uno strumento magnetico che misura la posizione azimutale degli oggetti fissi
La fortezza sull'isola di lava
08-02-2021 - Itinerari - Fabio Fiori
Castello d’Ischia ha attraversato 2.500 anni di storia. Da avamposto difensivo a prigione ottocentesca l’isolotto mantiene ancora oggi tutto il suo incredibile fascino
I balenieri delle Azzorre
05-02-2021 - Tradizioni - Antonella Antonioni
Dai primi dell’Ottocento nell’arcipelago atlantico si sviluppò una locale flotta di barche impiegate per la caccia alla balena e ispirate alle lance del New England
L'istruttore di vela nel nuovo codice
05-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia
Il nuovo codice del Diporto definisce la figura dell’istruttore di vela secondo cui è professionista chi insegna a tempo pieno. Ma ancora molto resta da definire
Gli uomini chiave sugli AC75
03-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni
L'equipaggio delle imbarcazioni impegnate nella Prada Cup è formato da undici persone. Timoniere, “controllore di volo” e randista sono i più importanti. Ne parliamo con Francesco Bruni
Codice del diporto: cosa cambia?
02-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia
Il testo legislativo di riferimento della nautica è stato riveduto e corretto lo scorso dicembre con molte novità, non tutte entrate in vigore. Ricapitoliamo le modifiche