13-05-2021 - Fai-da-te - Alessandro Tonti
Massimo Cordella ha impiegato sei anni per costruire un multiscafo carrellabile di nove metri, una barca veloce che permette di effettuare comode crociere in famiglia
|
13-05-2021 - Fai-da-te - Alessandro Tonti
Massimo Cordella ha impiegato sei anni per costruire un multiscafo carrellabile di nove metri, una barca veloce che permette di effettuare comode crociere in famiglia
“Per costruire un’imbarcazione del genere ci voleva il duro lavoro di un’intera tribù: sacerdoti, progettisti di navi, forza lavoro e donne”, scrive il navigatore-progettista James Wharram nel 1954. Sembra che le cose non siano cambiate, per fortuna aggiungono tutti gli inguaribili costruttori in proprio. Il duro lavoro, la pianificazione e un pizzico di misticismo sono elementi ancora essenziali per... |
|
12-05-2013 - Fai-da-te - Angelo Preden
Istruzioni per realizzare da sé dei gradini per l'albero. Bastano barre di alluminio, trapano, morsa, rivettatrice e buona manualità
|
11-05-2021 - Barche - Marco Cobau
Dopo un maldestro restauro in Bretagna, la nave dell’esploratore francese Jacques Cousteau fu portata in Turchia per un nuovo intervento, riuscito, ma andato in fumo
|
|
10-05-2021 - Sicurezza - Giancarlo Basile
In caso di cuffia, anche a 180 gradi, un'imbarcazione a vela dovrebbe in ogni caso tendere a inclinarsi per tornare progressivamente nella sua posizione normale
|
07-05-2013 - Tecnica - Angelo Preden
Quali filtri usare per il gasolio che alimenta l'entrobordo? Un imbuto e una rete per zanzariere possono aiutare
|
|
06-05-2021 - Attualità - Marco Di Gilio
I protagonisti e le barche della regata che apre la stagione italiana dei Mini 6.50. Un resoconto che sottolinea il peculiare spirito marinaresco che anima questa classe
|
05-05-2021 - Editoriali - Fabio Fiori
Controcanto sull’evento che ha portato alla ribalta un’immagine dell’andar per mare distante dal quotidiano e appannaggio esclusivo di milionari, velocisti e supersportivi
|
|
05-05-2013 - Tecnica - Rodolfo Foschi
Dal nostro archivio. L’applicazione di polimeri sul legno (e non solo) compie “miracoli” che potrebbero essere riprodotti anche nella cantieristica industriale
|
03-05-2021 - Tecnica - Pasquale De Gregorio
Una manovra per ridurre la superficie della randa navigando alle andature portanti c’è. Ma richiede estrema perizia di chi sta alla barra e un equipaggio coordinato
|