L’idea di una navigazione itinerante in deriva risale alla fine dell’Ottocento e conta tra i pionieri esploratori e illustri scrittori che, affascinati, ne decantarono i pregi
15-09-2018 - Esperienze - Fabio Fiori Il velabondo pratica una antica forma di viaggio, navigando sulle rotte costiere di Ulisse, Diomede, Giasone e tanti altri mitici marinai. Come loro dorme in spiaggia, all’aria aperta o in tenda, sempre di fianco alla barca. È una forma di minimalismo velico che offre grandi emozioni, geografiche e storiche, ma soprattutto sensoriali. Solo con una deriva le sensazioni della vela sono pure, scevre da odori e tentazioni di... |
14-02-2021 - Lettere - Redazione Bolina |
Figlio di un maestro d’ascia, ma tecnico motorista di professione, Bruno Lanzoni ha dedicato 5 anni della sua vita per costruire da sé un Van De Stadt 29 in ferro
12-02-2021 - Fai-da-te - Alessandro Tonti |
Prosegue l'analisi dettagliata delle imbarcazioni impegnate nella sfida della Coppa America. Peculiarità nell'armo velico e posizionamento dell'equipaggio
11-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni |
Una selezione di titoli che non dovrebbero mancare tra gli scaffali di chi, pur non aspirando a diventare progettista, vuole indagare l’evoluzione delle barche da diporto
10-02-2021 - Editoria - Alberto Casti |
I rilevamenti sono fondamentali per la navigazione costiera, vengono effettuati con uno strumento magnetico che misura la posizione azimutale degli oggetti fissi
09-02-2021 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Castello d’Ischia ha attraversato 2.500 anni di storia. Da avamposto difensivo a prigione ottocentesca l’isolotto mantiene ancora oggi tutto il suo incredibile fascino
08-02-2021 - Itinerari - Fabio Fiori |
Dai primi dell’Ottocento nell’arcipelago atlantico si sviluppò una locale flotta di barche impiegate per la caccia alla balena e ispirate alle lance del New England
05-02-2021 - Tradizioni - Antonella Antonioni |
Il nuovo codice del Diporto definisce la figura dell’istruttore di vela secondo cui è professionista chi insegna a tempo pieno. Ma ancora molto resta da definire
05-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia |