Il portale pratico del mare mercoledì, 30 luglio 2025
Core di balsa: una spugna!
04-03-2022 - Manutenzione - Marco Cobau La realizzazione di barche a vela avviene per lo più in modo artigianale, un fattore che aumenta la probabilità di commettere sbagli sia in fase di produzione che di restauro
Ogni lavoro eseguito a bordo non ammette errori, altrimenti ne andrebbe di mezzo l’idoneità alla navigazione e la salvezza dell’equipaggio: questa è una regola sacrosanta che vale sia durante la costruzione in cantiere che nella vita operativa di una barca.  Anche i lavori di modifica, riparazione e miglioria voluti dall’armatore nel corso della vita della barca richiedono la massima attenzione allo...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Metti un freno al boma
01-11-2015 - Dotazioni - Fabrizio Coccia Per evitare i pericoli effetti della strambata involontaria si può usare un dispositivo che la tiene sotto controllo
Natanti a noleggio, le regole
01-03-2022 - Norme - Redazione Bolina Un decreto ministeriale ha stabilito nuove procedure per l’utilizzo commerciale dei natanti e delle moto d’acqua; fino a ora ogni autorità marittima decideva per sé
Lizard, il punto dei record
01-03-2022 - Curiosità - Redazione Bolina La piccola penisola sud occidentale della Gran Bretagna è divenuta nel tempo il riferimento per i primati delle traversate atlantiche
Filare a poppa è meglio
01-01-2013 - Tecnica - Giulio Mazzolini Invertire il verso dell’ancoraggio può garantire più stabilità alla barca soprattutto con vento teso
Avvolgiranda fai-da-te
01-01-2013 - Fai-da-te - Angelo Preden Né dentro al boma né all’interno dell’albero; ecco la “terza via” per realizzare un rollaranda
Gli "hobby" a bordo dei velieri
24-02-2022 - Editoriali - Alberto Casti La noia sviluppa creatività. Lo sapevano i marinai imbarcati in lunghe traversate che nel tempo libero si intrattenevano con giochi, balli, scrittura e varie forme d’arte
Vela, scuola di Felicità
23-02-2022 - Esperienze - Redazione Bolina Il racconto che ha vinto l'edizione 2021 del concorso letterario Sapore di Mare. Un corso di navigazione all’Elba dedicato alle donne colpite da tumore al seno fa sbocciare la passione per il mare e riaffermare l’attaccamento al­la vita
L'ultimo viaggio. In mare...
22-02-2022 - Norme - Redazione Bolina Dal 2001 una legge italiana consente di disperdere le ceneri di un defunto in natura, anche in acqua. Una scelta adottata da molte persone ma soggetta a rigide regole
Core di balsa: una spugna!
04-03-2022 - Manutenzione - Marco Cobau
La realizzazione di barche a vela avviene per lo più in modo artigianale, un fattore che aumenta la probabilità di commettere sbagli sia in fase di produzione che di restauro
Metti un freno al boma
01-11-2015 - Dotazioni - Fabrizio Coccia
Per evitare i pericoli effetti della strambata involontaria si può usare un dispositivo che la tiene sotto controllo
Natanti a noleggio, le regole
01-03-2022 - Norme - Redazione Bolina
Un decreto ministeriale ha stabilito nuove procedure per l’utilizzo commerciale dei natanti e delle moto d’acqua; fino a ora ogni autorità marittima decideva per sé
Lizard, il punto dei record
01-03-2022 - Curiosità - Redazione Bolina
La piccola penisola sud occidentale della Gran Bretagna è divenuta nel tempo il riferimento per i primati delle traversate atlantiche
Filare a poppa è meglio
01-01-2013 - Tecnica - Giulio Mazzolini
Invertire il verso dell’ancoraggio può garantire più stabilità alla barca soprattutto con vento teso
Avvolgiranda fai-da-te
01-01-2013 - Fai-da-te - Angelo Preden
Né dentro al boma né all’interno dell’albero; ecco la “terza via” per realizzare un rollaranda
Gli "hobby" a bordo dei velieri
24-02-2022 - Editoriali - Alberto Casti
La noia sviluppa creatività. Lo sapevano i marinai imbarcati in lunghe traversate che nel tempo libero si intrattenevano con giochi, balli, scrittura e varie forme d’arte
Vela, scuola di Felicità
23-02-2022 - Esperienze - Redazione Bolina
Il racconto che ha vinto l'edizione 2021 del concorso letterario Sapore di Mare. Un corso di navigazione all’Elba dedicato alle donne colpite da tumore al seno fa sbocciare la passione per il mare e riaffermare l’attaccamento al­la vita
L'ultimo viaggio. In mare...
22-02-2022 - Norme - Redazione Bolina
Dal 2001 una legge italiana consente di disperdere le ceneri di un defunto in natura, anche in acqua. Una scelta adottata da molte persone ma soggetta a rigide regole