Il portale pratico del mare domenica, 31 agosto 2025
Lo sguardo vigile dell'Ais
15-06-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano Il sistema automatico di identificazione consente di avere in modo quasi istantaneo la situazione del traffico marittimo, così da potere evitare il rischio di possibili abbordi
Nel 2000, l’IMO (International Maritime Organisation) adottò un nuovo provvedimento (come parte della revisione del Capitolo V) per tutte le imbarcazioni passeggeri, e altre di stazza da 300 tonnellate in su, obbligandole ad avere a bordo sistemi automatici di identificazione (Ais) capaci di fornire proprie informazioni ad altre navi e alla Guardia Costiera in modo automatico. L’obbligo decorse dal dicembre 2004 con lo...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
La leggenda del Bounty
14-06-2022 - Storia & storie - Galileo Ferraresi L’ammutinamento della nave inglese è una delle vicende marinare più famose: i protagonisti e le gesta del comandante
C'è osmosi, prezzo da rivedere
13-06-2022 - Cantieristica - Marco Cobau L’entusiasmo di acquistare una barca spesso non fa notare difetti gravi come le bolle nella carena, un danno che comporta alti esborsi e una lunga permanenza in cantiere
"Fedro" tra le isole toscane
10-06-2022 - Itinerari - Marco Di Gilio Partita da Fiumicino una goletta di 14 metri raggiunge l’isola di Capraia dopo aver fatto scalo a Giannutri, Giglio ed Elba. Gli ancoraggi e le schede dei porti toccati
Altura, ostacoli e formalità
01-01-2017 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed Negli ultimi 30 anni le rotte di chi naviga a vela hanno subito profondi cambiamenti dovuti al mutare della geografia politica, della burocrazia e di nuove minacce lungocosta
Un genoa sempre in forma
08-06-2022 - Dotazioni - Camilla Morelli La vela rollabile è ormai diventata lo standard a prua, la sua comodità è innegabile ma se ridotta parzialmente perde efficienza; un difetto che si può (in parte) correggere
L'albatro del "Tamaris"
07-06-2022 - Storia & storie - Luciano Ladavas Nel 1887 un clipper di 47 metri naufragò alle isole Crozet. L’equipaggio applicò una richiesta di soccorso al collo di grandi uccelli marini, uno dei quali raggiunse l’Australia
Fisionomia della vite
01-01-2013 - Fai-da-te - Filippo Zavatta Allo strumento impiegato come elemento di fissaggio è affidata la tenuta di gran parte delle strutture di una barca
Mastodontico Kit medico
01-06-2022 - Norme - Redazione Bolina Aumentano le voci della cassetta di pronto soccorso obbligatoria sulle imbarcazioni e c’è anche uno spropositato numero di saturimetri per controllare l’ossigenazione
Lo sguardo vigile dell'Ais
15-06-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano
Il sistema automatico di identificazione consente di avere in modo quasi istantaneo la situazione del traffico marittimo, così da potere evitare il rischio di possibili abbordi
La leggenda del Bounty
14-06-2022 - Storia & storie - Galileo Ferraresi
L’ammutinamento della nave inglese è una delle vicende marinare più famose: i protagonisti e le gesta del comandante
C'è osmosi, prezzo da rivedere
13-06-2022 - Cantieristica - Marco Cobau
L’entusiasmo di acquistare una barca spesso non fa notare difetti gravi come le bolle nella carena, un danno che comporta alti esborsi e una lunga permanenza in cantiere
"Fedro" tra le isole toscane
10-06-2022 - Itinerari - Marco Di Gilio
Partita da Fiumicino una goletta di 14 metri raggiunge l’isola di Capraia dopo aver fatto scalo a Giannutri, Giglio ed Elba. Gli ancoraggi e le schede dei porti toccati
Altura, ostacoli e formalità
01-01-2017 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed
Negli ultimi 30 anni le rotte di chi naviga a vela hanno subito profondi cambiamenti dovuti al mutare della geografia politica, della burocrazia e di nuove minacce lungocosta
Un genoa sempre in forma
08-06-2022 - Dotazioni - Camilla Morelli
La vela rollabile è ormai diventata lo standard a prua, la sua comodità è innegabile ma se ridotta parzialmente perde efficienza; un difetto che si può (in parte) correggere
L'albatro del "Tamaris"
07-06-2022 - Storia & storie - Luciano Ladavas
Nel 1887 un clipper di 47 metri naufragò alle isole Crozet. L’equipaggio applicò una richiesta di soccorso al collo di grandi uccelli marini, uno dei quali raggiunse l’Australia
Fisionomia della vite
01-01-2013 - Fai-da-te - Filippo Zavatta
Allo strumento impiegato come elemento di fissaggio è affidata la tenuta di gran parte delle strutture di una barca
Mastodontico Kit medico
01-06-2022 - Norme - Redazione Bolina
Aumentano le voci della cassetta di pronto soccorso obbligatoria sulle imbarcazioni e c’è anche uno spropositato numero di saturimetri per controllare l’ossigenazione