Il portale pratico del mare mercoledì, 03 settembre 2025
Fai-da-te col pennello
01-04-2014 - Fai-da-te - Redazione Bolina Alcune idee pratiche e di semplice esecuzione per ottimizzare i lavori di tinteggiatura della propria imbarcazione
Tra i diversi lavori in agenda del velista “bricouler” molti, dalla stesura dell’antivegetativa agli impregnanti per i legni, prevedono l’impiego di vernici e pennelli. I trucchi e le precauzioni per ottenere risultati soddisfacenti non sono mai abbastanza. A seguire ne proponiamo alcuni.   Diluente - L’aggiunta di diluente alla vernice va effettuata a...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Prezioso Ais, ma che spavento!
01-03-2014 - Sicurezza - Andrea Giorgetti L’ausilio dei sistemi di identificazione automatica si rivela d’aiuto in navigazione finché qualcuno non decide di tirare brutti scherzi da una stazione di terra...
La crociera? È un videogioco
20-10-2022 - Editoriali - Ida Castiglioni Dalla regata alla nautica da diporto una serie di innovazioni che hanno reso più facile la vita dei naviganti
Navigatrix in rotta col pc
04-02-2014 - Dotazioni - Andrea Giorgetti C’è un nuovo programma per i velisti che gira su sistema operativo Ubuntu e rende più facile pianificare la navigazione e gestire i software di meteorologia e comunicazione
la ricerca si fa in barca
18-10-2022 - Esperienze - Francesca Pradelli Due studentesse italiane indagano il patrimonio culturale dei Paesi Bassi navigando a bordo di un C&C 36
Masse, terre e matasse
17-10-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini Trecce e bandelle di rame sono collegate su molte barche a piastre di bronzo presenti in sentina. Vediamo cosa sono e a cosa servono (o dovrebbero servire)
Maledetto mal di schiena!
14-10-2022 - Cucina & salute - Luca Colzani Un personal trainer spiega che esercizi è possibile effettuare anche nei volumi ridotti di una barca a vela per lenire o prevenire un disagio ricorrente tra i naviganti
Saloni nautici, ecco le novità
13-10-2022 - Barche - Redazione Bolina Nelle rassegne d’autunno i costruttori come di consueto presentano i nuovi modelli che quest’anno si distinguono per versatilità e comfort, soprattutto negli interni
Un assetto alquanto sospetto
12-10-2022 - Sicurezza - Marco Cobau Può capitare che alcuni cantieri “falsifichino” la linea di galleggiamento, tracciandola non secondo progetto ma per compensare errori di costruzione o distribuzione dei pesi
Fai-da-te col pennello
01-04-2014 - Fai-da-te - Redazione Bolina
Alcune idee pratiche e di semplice esecuzione per ottimizzare i lavori di tinteggiatura della propria imbarcazione
Prezioso Ais, ma che spavento!
01-03-2014 - Sicurezza - Andrea Giorgetti
L’ausilio dei sistemi di identificazione automatica si rivela d’aiuto in navigazione finché qualcuno non decide di tirare brutti scherzi da una stazione di terra...
La crociera? È un videogioco
20-10-2022 - Editoriali - Ida Castiglioni
Dalla regata alla nautica da diporto una serie di innovazioni che hanno reso più facile la vita dei naviganti
Navigatrix in rotta col pc
04-02-2014 - Dotazioni - Andrea Giorgetti
C’è un nuovo programma per i velisti che gira su sistema operativo Ubuntu e rende più facile pianificare la navigazione e gestire i software di meteorologia e comunicazione
la ricerca si fa in barca
18-10-2022 - Esperienze - Francesca Pradelli
Due studentesse italiane indagano il patrimonio culturale dei Paesi Bassi navigando a bordo di un C&C 36
Masse, terre e matasse
17-10-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini
Trecce e bandelle di rame sono collegate su molte barche a piastre di bronzo presenti in sentina. Vediamo cosa sono e a cosa servono (o dovrebbero servire)
Maledetto mal di schiena!
14-10-2022 - Cucina & salute - Luca Colzani
Un personal trainer spiega che esercizi è possibile effettuare anche nei volumi ridotti di una barca a vela per lenire o prevenire un disagio ricorrente tra i naviganti
Saloni nautici, ecco le novità
13-10-2022 - Barche - Redazione Bolina
Nelle rassegne d’autunno i costruttori come di consueto presentano i nuovi modelli che quest’anno si distinguono per versatilità e comfort, soprattutto negli interni
Un assetto alquanto sospetto
12-10-2022 - Sicurezza - Marco Cobau
Può capitare che alcuni cantieri “falsifichino” la linea di galleggiamento, tracciandola non secondo progetto ma per compensare errori di costruzione o distribuzione dei pesi