Il portale pratico del mare domenica, 07 settembre 2025
I documenti dell'armatore
05-12-2022 - Norme - Sacha Giannini Le norme italiane richiedono a chi è proprietario di una imbarcazione da diporto l’espletamento di alcune pratiche nautiche. Vediamo le più comuni e come ottenerle
Secondo fonti del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e delle Capitanerie di Porto, la consistenza del naviglio costituito da imbarcazioni da diporto immatricolate tra 10,01 e 24 metri (vela e motore) è stimata oggi in circa 45.000 unità registrate. Poco più di 3.000 sono “navi” tra 18 e 24 metri di lunghezza. Nel mercato ci sono barche per ogni gusto, disponibilità,...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Casse d'acqua addio
02-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau Esistono diversi tipi di serbatoi strutturali, ognuno dei quali richiede uno specifico intervento di rimozione
Come funzionano le vele 1
01-05-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile Dal numero 2 del mensile di vela Bolina un'intramontabile e dettagliata guida alla fisica della vela
Alla volta di Los Roques
29-11-2022 - Esperienze - Davide Zerbinati Viaggio in uno degli arcipelaghi più remoti e selvaggi del Venezuela dove, tra la natura rigogliosa e la popolazione ospitale, incombe la minaccia costante dei pirati
Cartografia Story
01-12-2014 - Storia & storie - Vincenzo Selvaggio Dai peripli degli antichi naviganti alll’ecumene di Anassimandro, passando per gli assi ortogonali di Rodi e le intuizioni di Mercatore, un viaggio alle origini delle carte nautiche.
Alfieri dell'andar per mare
25-11-2022 - Editoriali - Alberto Casti Consapevolmente o meno, gli agonisti che si cimentano in imprese veliche estreme sono portatori di culture, tradizioni e valori che senza di loro cadrebbero nell’oblio
Nmea 2000: connessioni lampo
01-06-2015 - Tecnica - Andrea Giorgetti Il protocollo voluto dalla National Marine Electronics Association ha rivoluzionato i collegamenti di bordo permettendo a strumenti diversi di interfacciarsi tra loro
Uomini e valore del mare
23-11-2022 - Editoriali - Simone Perotti Navigando ci vuole poco per sentirsi addosso la grande tradizione marinara italiana e mediterranea
Meridiano, che storia!
01-09-2014 - Storia & storie - Galileo Ferraresi La misura dell’arco di latitudine, dai primi tentativi di Archimede ai sorprendenti metodi di Eratostene
I documenti dell'armatore
05-12-2022 - Norme - Sacha Giannini
Le norme italiane richiedono a chi è proprietario di una imbarcazione da diporto l’espletamento di alcune pratiche nautiche. Vediamo le più comuni e come ottenerle
Casse d'acqua addio
02-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau
Esistono diversi tipi di serbatoi strutturali, ognuno dei quali richiede uno specifico intervento di rimozione
Come funzionano le vele 1
01-05-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile
Dal numero 2 del mensile di vela Bolina un'intramontabile e dettagliata guida alla fisica della vela
Alla volta di Los Roques
29-11-2022 - Esperienze - Davide Zerbinati
Viaggio in uno degli arcipelaghi più remoti e selvaggi del Venezuela dove, tra la natura rigogliosa e la popolazione ospitale, incombe la minaccia costante dei pirati
Cartografia Story
01-12-2014 - Storia & storie - Vincenzo Selvaggio
Dai peripli degli antichi naviganti alll’ecumene di Anassimandro, passando per gli assi ortogonali di Rodi e le intuizioni di Mercatore, un viaggio alle origini delle carte nautiche.
Alfieri dell'andar per mare
25-11-2022 - Editoriali - Alberto Casti
Consapevolmente o meno, gli agonisti che si cimentano in imprese veliche estreme sono portatori di culture, tradizioni e valori che senza di loro cadrebbero nell’oblio
Nmea 2000: connessioni lampo
01-06-2015 - Tecnica - Andrea Giorgetti
Il protocollo voluto dalla National Marine Electronics Association ha rivoluzionato i collegamenti di bordo permettendo a strumenti diversi di interfacciarsi tra loro
Uomini e valore del mare
23-11-2022 - Editoriali - Simone Perotti
Navigando ci vuole poco per sentirsi addosso la grande tradizione marinara italiana e mediterranea
Meridiano, che storia!
01-09-2014 - Storia & storie - Galileo Ferraresi
La misura dell’arco di latitudine, dai primi tentativi di Archimede ai sorprendenti metodi di Eratostene