La spedizione del comandante inglese James Lancaster sulla Via delle Indie. Una navigazione in acque sconosciute contro tempeste, naufragi e il temibile scorbuto
28-12-2022 - Storia & storie - Paolo Giorgi Ogni tempo ha avuto i suoi rimedi miracolosi, di tanto in tanto l’uomo ha creato nel suo theatrum sanitatis un attore-antidoto ai mali della sua caducità. Uno di questi elisir di guarigione sul finire del 1500 è racchiuso in un piccolo guscio grinzoso dal nome supponente Myristica fragrans banalmente, noce moscata. Insieme a una agguerrita falange di comprimari, come per esempio i chiodi di garofano,... |
Lo straordinario navigatore originario di Casablanca che negli Anni 80 vinse pressoché tutte le più importanti regate d’altura è noto anche per le sue mirabili opere d’arte
27-12-2022 - Personaggi - Giorgio Daidola |
Dopo due anni di sosta l’equipaggio di Obiwan riprende la navigazione da Bundaberg per risalire la grande barriera della costa orientale del continente australiano
23-12-2022 - Itinerari - Raffaella Marozzini |
Lo skipper di Cittadella (Pd) si prepara al Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitario e senza scalo ideato da Marco Nannini, in partenza a settembre del 2023
22-12-2022 - Esperienze - Andrea Giorgetti |
Dopo tre anni Carlo e Elisabetta tornano bordo di Barca?Pulita ormeggiata a Liapari. Un’occasione per ricordare un precedente viaggio nel Paese del Sud Est Pacifico
21-12-2022 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed |
Ottimizzazione della principale componente dell'armo velico, gli effetti del suo spostamento alle varie andature e le precauzioni per scongiurare che ceda
01-07-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile |
Navigazione autunnale (con tanto di fitti banchi di nebbia) in direzione di Ischia e Procida dopo uno scalo tecnico nella solitaria Cala del Porto dell’isola di Palmarola
19-12-2022 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Nautica disegnata: appunti di viaggio nel corso di una crociera nei freddi, ma suggestivi mari del Nord
16-10-2022 - Itinerari - Gianluca Marcon |
La storia di uno dei progetti più celebri di Charles E. Nicholson dalle parole di un grande saggio della vela d'altura italiano, il compianto Gian Marco Borea che ne scrisse su Bolina nel 1994
06-01-1994 - Barche - Gian Marco Borea d'Olmo |