Il portale pratico del mare domenica, 07 settembre 2025
Dentro le chiuse di Panama
09-01-2023 - Itinerari - Antonino Stefani Il Magic e il suo equipaggio attraversano il lungo canale del centro America che separa l’Atlantico dal Pacifico, un’esperienza impegnativa ma molto suggestiva
Dopo la traversata atlantica, il passaggio del Canale di Panama è un passo quasi obbligatorio per i navigatori che vogliono recarsi in oceano Pacifico. Ovviamente si potrebbe scendere a Sud e doppiare Capo Horn, ma questa è un’opzione che allungherebbe di molto la rotta e richiede sicuramente un maggiore impegno per la barca e per l’equipaggio. Le imbarcazioni da diporto che attraversano il canale ogni anno, sono...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Governare col mare mosso
01-09-1985 - Tecnica - Redazione Bolina Vademecum per manovrare in caso di un improvviso aumento del vento e dei marosi nelle differenti andature
I fatti velici del 2022
04-01-2023 - Attualità - Redazione Bolina 365 giorni in 5.600 parole. Cronistoria velica dell'anno appena trascorso tra successi sportivi, record di velocità, nuove norme, lutti, curiosità e molto altro
Route Du Rhum 2022. I protagonisti
03-01-2023 - Personaggi - Francesca Pradelli Si è conclusa il 7 dicembre un'edizione record della transatlantica in solitario dalla Francia ai Caraibi. Emozioni, ritiri, sfide e lo storico secondo posto italiano di Beccaria
Un bow thruster a risparmio
02-01-2023 - Dotazioni - Marco Cobau L'elica di prua facilita molte delle manovre in porto ed è sempre più diffuso sulle imbarcazioni; c'è chi ha pensato a dispositivi con 2 eliche, ma non controrotanti, quindi dall'effetto deleterio
La legge... dei ritrovamenti
01-01-2023 - Norme - Redazione Bolina Chi trova relitti in mare non può appropriarsene ma deve informarne l’autorità marittima entro tre giorni
Caprera, il rifugio di Garibaldi
01-06-2015 - Storia & storie - Fabio Fiori L’isola sarda che ospitò gli ultimi giorni dell’eroe dei Due Mondi è considerata un paradiso dei velisti, dal 1967 è la sede di un’importante scuola di vela
I materiali per l'autocostruzione
01-09-1985 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi Pro e contro di ferrocemento, ferro, vetroresina e legno per chi vuol far da sé la propria barca. Un sempreverde estratto del numero 5 di Bolina
Navigare insieme  straordinaria esperienza
01-05-2022 - Editoriali - Simone Perotti Dallo skipper di Mediterranea uno spaccato sulla bellezza dell'andar per mare come viaggio non come via di fuga
Dentro le chiuse di Panama
09-01-2023 - Itinerari - Antonino Stefani
Il Magic e il suo equipaggio attraversano il lungo canale del centro America che separa l’Atlantico dal Pacifico, un’esperienza impegnativa ma molto suggestiva
Governare col mare mosso
01-09-1985 - Tecnica - Redazione Bolina
Vademecum per manovrare in caso di un improvviso aumento del vento e dei marosi nelle differenti andature
I fatti velici del 2022
04-01-2023 - Attualità - Redazione Bolina
365 giorni in 5.600 parole. Cronistoria velica dell'anno appena trascorso tra successi sportivi, record di velocità, nuove norme, lutti, curiosità e molto altro
Route Du Rhum 2022. I protagonisti
03-01-2023 - Personaggi - Francesca Pradelli
Si è conclusa il 7 dicembre un'edizione record della transatlantica in solitario dalla Francia ai Caraibi. Emozioni, ritiri, sfide e lo storico secondo posto italiano di Beccaria
Un bow thruster a risparmio
02-01-2023 - Dotazioni - Marco Cobau
L'elica di prua facilita molte delle manovre in porto ed è sempre più diffuso sulle imbarcazioni; c'è chi ha pensato a dispositivi con 2 eliche, ma non controrotanti, quindi dall'effetto deleterio
La legge... dei ritrovamenti
01-01-2023 - Norme - Redazione Bolina
Chi trova relitti in mare non può appropriarsene ma deve informarne l’autorità marittima entro tre giorni
Caprera, il rifugio di Garibaldi
01-06-2015 - Storia & storie - Fabio Fiori
L’isola sarda che ospitò gli ultimi giorni dell’eroe dei Due Mondi è considerata un paradiso dei velisti, dal 1967 è la sede di un’importante scuola di vela
I materiali per l'autocostruzione
01-09-1985 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi
Pro e contro di ferrocemento, ferro, vetroresina e legno per chi vuol far da sé la propria barca. Un sempreverde estratto del numero 5 di Bolina
Navigare insieme  straordinaria esperienza
01-05-2022 - Editoriali - Simone Perotti
Dallo skipper di Mediterranea uno spaccato sulla bellezza dell'andar per mare come viaggio non come via di fuga