Il portale pratico del mare martedì, 09 settembre 2025
Piede d'albero corroso. Che fare?
20-02-2023 - Lettere - Redazione Bolina
  Cara Bolina, smontando l'albero (un Canclini del 1977) per fare il cambio sartiame, ho riscontrato delle corrosioni al piede che è in fusione di alluminio e poggia in una scassa di acciaio inox. Nella scassa non v'è ristagno d'acqua né accumulo di materiali ma solo ossido di alluminio in polvere. Vorrei sapere se, oltre ad isolare il piede con più mani di sottofondo epossidico, sia...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Quelli del Meteor
20-02-2023 - Barche - Marco Di Gilio Di dimensioni contenute, economica, sicura e performante. Dagli Anni 60 la barca progettata da Van de Stadt ha introdotto molti neofiti ai piaceri della navigazione a vela. Ne conosciamo alcuni
Batterie, gestire la ricarica
01-12-2017 - Dotazioni - Gianpaolo Karis L’utilizzo sempre maggiore di pannelli solari, generatori eolici o idrogeneratori comporta la necessità di installare un regolatore che gestisca gli accumulatori, pena guai seri
Sailart 17.5, day sailer per surfare sulle onde
15-02-2023 - Barche - Redazione Bolina L'ultimo nato della gamma è il Sailart 17.5, barca carrellabile di 5,7 metri con lo scafo dalle linee a spigolo e fondo piatto
Il misterioso codice CIN
01-01-2017 - Norme - Marco Cobau Alla scoperta della sigla alfanumerica prevista dalla Direttiva CE per l’identificazione delle unità da diporto.?Come individuarla a bordo e quali dati è possibile ricavarne
Rotta lungo le coste della Terra Santa
16-02-2023 - Itinerari - Clerici Vittoria e Dalla Grecia al Medio Oriente passando dall'isola di Cipro, un insolito e affascinante itinerario a vela alla scoperta della costa orientale del Mediterraneo
Via le bolle d'osmosi dallo scafo
01-09-2015 - Manutenzione - Marco Cobau I lavori per risanare la carena devono essere eseguiti rispettando tempi e procedure, pena l’inefficacia
Il falso record della Laura Bassi
14-02-2023 - Attualità - Galileo Ferraresi La nave rompighiaccio oceanografica italiana ha raggiunto il punto più meridionale dell'Antartico, ma non è stata la prima. La Baia delle Balene fu scoperta infatti dall’esploratore Ernest Shackleton nel 1908
Evento straordinario mancato in Grecia
13-02-2023 - Lettere - Redazione Bolina
Piede d'albero corroso. Che fare?
20-02-2023 - Lettere - Redazione Bolina

Quelli del Meteor
20-02-2023 - Barche - Marco Di Gilio
Di dimensioni contenute, economica, sicura e performante. Dagli Anni 60 la barca progettata da Van de Stadt ha introdotto molti neofiti ai piaceri della navigazione a vela. Ne conosciamo alcuni
Batterie, gestire la ricarica
01-12-2017 - Dotazioni - Gianpaolo Karis
L’utilizzo sempre maggiore di pannelli solari, generatori eolici o idrogeneratori comporta la necessità di installare un regolatore che gestisca gli accumulatori, pena guai seri
Sailart 17.5, day sailer per surfare sulle onde
15-02-2023 - Barche - Redazione Bolina
L'ultimo nato della gamma è il Sailart 17.5, barca carrellabile di 5,7 metri con lo scafo dalle linee a spigolo e fondo piatto
Il misterioso codice CIN
01-01-2017 - Norme - Marco Cobau
Alla scoperta della sigla alfanumerica prevista dalla Direttiva CE per l’identificazione delle unità da diporto.?Come individuarla a bordo e quali dati è possibile ricavarne
Rotta lungo le coste della Terra Santa
16-02-2023 - Itinerari - Clerici Vittoria e
Dalla Grecia al Medio Oriente passando dall'isola di Cipro, un insolito e affascinante itinerario a vela alla scoperta della costa orientale del Mediterraneo
Via le bolle d'osmosi dallo scafo
01-09-2015 - Manutenzione - Marco Cobau
I lavori per risanare la carena devono essere eseguiti rispettando tempi e procedure, pena l’inefficacia
Il falso record della Laura Bassi
14-02-2023 - Attualità - Galileo Ferraresi
La nave rompighiaccio oceanografica italiana ha raggiunto il punto più meridionale dell'Antartico, ma non è stata la prima. La Baia delle Balene fu scoperta infatti dall’esploratore Ernest Shackleton nel 1908
Evento straordinario mancato in Grecia
13-02-2023 - Lettere - Redazione Bolina