Pratica e versatila la vela che ebbe tra i suoi promotori Paul Cayard ha come antenato il grande genoa di prua con la quale tuttavia non era possibile risalire il vento
01-01-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile Il code zero è una vela di prua non inferita allo strallo, apparsa alcuni anni fa sulla barca di Paul Cayard durante una regata Whitbread intorno al mondo per utilizzare al meglio le ariette leggere nell’attraversamento delle calme equatoriali, potendo essere impiegata entro un settore di provenienza del vento alquanto più ampio di quello del suo lontano antenato, il drifter. La vela infatti consente anche di risalire il... |
Verniciare il ponte dopo alcuni anni può essere necessario; è un lavoro complesso, ma può essere eseguito anche da sé con i prodotti giusti, tanta pazienza e qualche consiglio
06-01-2017 - Manutenzione - Eordegh Auriemma ed |
Per ottimizzare il rendimento dell’imbarcazione occorre focalizzare l’attenzione su alcune regolazioni, spesso ignorate, che però possono fare una grande differenza
01-10-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile |
La nostro archivio. Le prese a mare sono potenziali vie d’acqua. Ma si possono realizzare anche circuiti senza fori sulla carena
01-01-2014 - Sicurezza - Ernesto Tross |
I materiali sintetici utilizzati per rivestire la coperta e altre superfici: pro e contro delle alternative al legno
30-11-2013 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Da un’idea del disegnatore Gabriele Musante, il progetto di un viaggio in Adriatico per diffondere, in particolare tra i più giovani, la filosofia di un andar per mare essenziale
29-11-2021 - Editoriali - Alberto Casti |
Ogni volta che si apporta una modifica essenziale all’assetto del fiocco, occorre intervenire anche sul relativo carrello che variando il grasso della vela ne influenza molto le prestazioni
01-01-2013 - Tecnica - Nico Caponetto |
La vetroresina è considerata un rifiuto speciale. Incentivare l’industria di settore a puntare su materiali di più facile smaltimento, può essere una soluzione
01-01-2014 - Meditazioni - Marco Cobau |
Se l’inclinazione di uno scafo all’ormeggio di superare i 2° sarà opportuno stabilirne la causa, in particolare se si sta valutando l’acquisto della barca nuova o usata
24-11-2021 - Tecnica - Giancarlo Basile |