Velocità e qualità, in inglese “speed and quality” da cui la sigla SQ che designa la nuova versione del Dehler 46, ammiraglia dell’omonimo cantiere tedesco. Le linee dello scafo rimangono identiche al progetto originale datato 2015: dritto di prua verticale, baglio massimo arretrato, pozzetto ampio con doppia seduta e tavolo centrale abattibile e, all’estremità posteriore, doppia... |
L’oculata installazione di questa tipologia di trasmissione è fondamentale per evitare potenziali infiltrazioni d’acqua
11-05-2016 - Manutenzione - Marco Cobau |
I velisti di un tempo sviluppavano i sensi per cogliere ogni piccolo cambiamento in mare utile all’orientamento, capacità che l’impiego delle moderne tecnologie ha affievolito
01-12-2015 - Esperienze - Galileo Ferraresi |
Panoramica su un accessorio che malgrado lecite perplessità sta prendendo sempre più piede a bordo delle imbarcazioni da diporto
01-09-2011 - Dotazioni - Redazione Bolina |
Non sottovalutiamo i raggi ultravioletti.?Chi va per mare deve proteggersi indossando occhiali e abbigliamento adeguato, non lesinando in creme solari e bevendo molto
19-05-2022 - Sicurezza - Redazione Bolina |
Produrre acqua a bordo ed essere autonomi è possibile grazie a dissalatori a basso consumo ed efficaci sistemi di filtraggio, a patto di effettuare un investimento iniziale
18-05-2022 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Lo studioso di scienze cognitive e appassionato velista rivela come l’andar per mare, in particolare navigando sospinti dal vento, sia anche una pratica conoscitiva
17-05-2022 - Editoria - Fabio Fiori |
La vicina isola francese è uno dei luoghi più frequentati dai velisti per la bellezza delle sue coste, soprattuto occidentali, e la possibilità di sostare in rada o in porto
16-05-2022 - Itinerari - Redazione Bolina |
Ambrogio Beccaria e Alberto Bona stanno costruendo due nuovi 12 metri oceanici. Il varo è previsto per entrambi a luglio con obiettivo la transatlantica Route Du Rhum
12-05-2022 - Sfide - Francesca Pradelli |