Bolina

Il portale pratico del mare sabato, 18 gennaio 2025
HR 370, per la navigazione oceanica 
16-10-2024 - Barche - Redazione Bolina Come altri progetti del cantiere svedese il nuovo modello porta la firma di Germán Freres. Sarà presentato ad agosto 2025
Il cantierecHallberg-Rassy amplia la sua gamma con il nuovo HR 370, imbarcazione di 11,32 metri che si inserisce tra i modelli 340 e 400. L'anteprima ufficiale è prevista durante l'Open Yard di Ellös, dal 22 al 24 agosto 2025. Progettata da Germán Frers, questa unità (CE categoria A per la navigazione oceanica illimitata) mantiene il Dna del marchio svedese pur introducendo alcune...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Un pensiero sulla coperta in teak
15-10-2024 - Lettere - Rodolfo Foschi La scelta di questa essenza, ideale in particolare per le barche in legno, ha senso anche se puramente estetico. Purché l'installazione sia eseguita da mani sapienti
"Warning"! Cede il moschettone
01-03-2018 - Dotazioni - Fabrizio Coccia Il 18 novembre 2018 un velista inglese morì dopo essere caduto in mare colpito da un’onda. La sua cintura di sicurezza aveva ceduto. Il perché in un report del Maib di allora
Il timone a vento
01-07-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile Uno strumento essenziale per la navigazione a lungo raggio, soprattutto se in solitario. Lo sapeva bene Bernard Moitessier
"Ali" e "speroni" degli AC75
14-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina La funzione del profilo dellso scafo e dei "tubercoli" presenti sul foil delle attuali imbarcazioni di Coppa America
Allineamenti, lock e stroppi
02-01-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni Il corretto studio delle manovre ne scongiura l’usura. Accessori: focus sul blocco automatico della drizza
Capri, l'isola del mito
07-01-2012 - Itinerari - Fabio Fiori Il "sasso" più a Sud del Golfo di Napoli è sempre stato meta di artisti e poeti
Sbarco a Castellammare di Stabia
09-10-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio Namasté fa scalo nel porto campano dove, grazie all'intraprendenza degli iscritti, la sezione della Lega Navale Italiana svolge encomiabili attività sociali e di promozione della vela
Nababbo IV, il classico nel futuro
09-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina Varato sabato 21 settembre a Trieste il nuovo cutter di 10 metri costruito in legno con tecniche artigianali. Il commento del progettista Federico Lenardon
HR 370, per la navigazione oceanica 
16-10-2024 - Barche - Redazione Bolina

Come altri progetti del cantiere svedese il nuovo modello porta la firma di Germán Freres. Sarà presentato ad agosto 2025
Un pensiero sulla coperta in teak
15-10-2024 - Lettere - Rodolfo Foschi

La scelta di questa essenza, ideale in particolare per le barche in legno, ha senso anche se puramente estetico. Purché l'installazione sia eseguita da mani sapienti
"Warning"! Cede il moschettone
01-03-2018 - Dotazioni - Fabrizio Coccia

Il 18 novembre 2018 un velista inglese morì dopo essere caduto in mare colpito da un’onda. La sua cintura di sicurezza aveva ceduto. Il perché in un report del Maib di allora
Il timone a vento
01-07-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile

Uno strumento essenziale per la navigazione a lungo raggio, soprattutto se in solitario. Lo sapeva bene Bernard Moitessier
"Ali" e "speroni" degli AC75
14-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina

La funzione del profilo dellso scafo e dei "tubercoli" presenti sul foil delle attuali imbarcazioni di Coppa America
Allineamenti, lock e stroppi
02-01-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni

Il corretto studio delle manovre ne scongiura l’usura. Accessori: focus sul blocco automatico della drizza
Capri, l'isola del mito
07-01-2012 - Itinerari - Fabio Fiori

Il "sasso" più a Sud del Golfo di Napoli è sempre stato meta di artisti e poeti
Sbarco a Castellammare di Stabia
09-10-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio

Namasté fa scalo nel porto campano dove, grazie all'intraprendenza degli iscritti, la sezione della Lega Navale Italiana svolge encomiabili attività sociali e di promozione della vela
Nababbo IV, il classico nel futuro
09-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina

Varato sabato 21 settembre a Trieste il nuovo cutter di 10 metri costruito in legno con tecniche artigianali. Il commento del progettista Federico Lenardon