Sebbene poco diffuse le barche con la zona di comando posta a piede d’albero offrono numerosi vantaggi nella navigazione d’altura
01-02-2010 - Barche - Giancarlo Basile Le barche con pozzetto centrale evocano spesso immagini di navigazioni oceaniche, fatte di onde spumeggianti e vento sferzante. Non a caso i migliori interpreti di questo tipo di disposizione della coperta sono da sempre i cantieri nordici, che hanno come riferimento condizioni climatiche e mari pittosto difficili. Ma bisogna dire che la scelta del pozzetto centrale è stata nel corso degli anni praticata da un po’ tutti i... |
Il toponimo del continente oltreoceano non deriverebbe dal nome del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci bensì da quello del mercante che finanziò Giovanni Caboto
01-03-2018 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |
Il grillo in fibra esotica è efficiente come uno in metallo, ecco come realizzarlo con chiusura a gassa e bottone
11-01-2016 - Marineria - Alfredo Mosso |
Un intrigante crociera-veloce d'altura, costruito in strip-planking che si caratterizza per il look sportivo, il comfort e i numerosi optional
07-06-2023 - Barche - Redazione Bolina |
Il montaggio dell’attrezzatura utile a gestire vele e manovre non è cosa scontata. Occorre valutare carichi e angolazioni, effettuare test e rigorose simulazioni
01-09-2016 - Tecnica - Danilo Fabbroni |
La singolare navigazione famigliare a bordo di kayak a vela prosegue lungo le coste settentrionali e meridionali della splendida isola tirrenica. Purtroppo non esente da inquinamento da plastica
05-06-2023 - Itinerari - De Rossi Botta e |
Invenzioni. Una vela per andature portanti attrezzata a prua con un solo punto di applicazione
06-06-2023 - Dotazioni - Redazione Bolina |
L'installazione della manovra per armare la trinchetta richiederebbe l'ausilio anche di adeguati sistemi di ritenuta
05-06-2023 - Lettere - Redazione Bolina |
L'andar per mare ha un obiettivo primario: l'equilibrio tra ciò che si fa e il motivo per cui lo si fa
01-06-2023 - Editoriali - Simone Perotti |