Bolina

Il mensile pratico del mare sabato, 10 giugno 2023
Il linguaggio dei fari
09-05-2023 - Marineria - Redazione Bolina La luce di questi segnalamenti marittimi ha intermittenze diverse per fornire informazioni specifiche ai navigatori. Ecco come possono variare
I fari moderni hanno origine nel XVIII secolo, quando l'ingegnere inglese John Smeaton costruì il primo in pietra sulla costa di Eddystone, in Inghilterra. Nel passato, erano dotati di una lampada a olio o a gas, oggi sono sono del tutto automatizzati e provvisti di tecnologie avanzate, tra cui i sistemi di illuminazione a Led.   La luce di questi segnalamenti marittimi ha intermittenze diverse per fornire...
Abbonati qui
newsletter
Navigare in sicurezza
Gli occhi di Nau Piti
09-05-2023 - Sapore di mare - Giovanni Testa Un atollo dell'Oceano Pacifico fa da palcoscenico ai ricordi di un anziano pescatore. Nell'inesorabilità del tempo tornano vivide le immagini di una perla nera donata molti anni prima alla propria amata
Ecoracer 30, in Orc con lo scafo riciclabile
09-05-2023 - Barche - Redazione Bolina Progettata da Matteo Polli per l'italiana Northern Light Composites, una barca da regata costruita con fibre di carbonio e lino
Sostituire il salpancora
01-06-2010 - Dotazioni - Redazione Bolina La fotoguida dell'installazione di un nuovo verricello per l'ancora. Un intervento tutto sommato semplice: basta collegare tre cavi
Vele a segno in crociera
01-06-2010 - Tecnica - Fabrizio Coccia Anche durante le uscite di svago l’equipaggio dovrebbe prestare attenzione alle principali regolazioni della barca
Grecia. La patente va tradotta?
08-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina Per effettuare un charter nel paese ellenico occorre effettuare una trascrizione del documento nella lingua richiesta: greco o inglese
Tra gusto e funzionalità
08-05-2023 - Meditazioni - Rodolfo Foschi Nella nautica non è bello ciò che piace ma ciò che è strutturalmente congruente
Vicini e sicuri con l'Ssb
07-01-2016 - Dotazioni - Antonino Stefani Anche se può sembrare un mezzo obsoleto, la radio costituisce ancora un valido strumento di comunicazione
Intramontabile solcometro
03-01-2016 - Dotazioni - Galileo Ferraresi L’importanza di conoscere la velocità e le miglia percorse in mare ha spinto l’uomo a sviluppare strumenti sempre più complessi, dall’edometro romano ai moderni gps. Istruzioni per costruirne uno a barchetta
Il linguaggio dei fari
09-05-2023 - Marineria - Redazione Bolina

La luce di questi segnalamenti marittimi ha intermittenze diverse per fornire informazioni specifiche ai navigatori. Ecco come possono variare
Gli occhi di Nau Piti
09-05-2023 - Sapore di mare - Giovanni Testa

Un atollo dell'Oceano Pacifico fa da palcoscenico ai ricordi di un anziano pescatore. Nell'inesorabilità del tempo tornano vivide le immagini di una perla nera donata molti anni prima alla propria amata
Ecoracer 30, in Orc con lo scafo riciclabile
09-05-2023 - Barche - Redazione Bolina

Progettata da Matteo Polli per l'italiana Northern Light Composites, una barca da regata costruita con fibre di carbonio e lino
Sostituire il salpancora
01-06-2010 - Dotazioni - Redazione Bolina

La fotoguida dell'installazione di un nuovo verricello per l'ancora. Un intervento tutto sommato semplice: basta collegare tre cavi
Vele a segno in crociera
01-06-2010 - Tecnica - Fabrizio Coccia

Anche durante le uscite di svago l’equipaggio dovrebbe prestare attenzione alle principali regolazioni della barca
Grecia. La patente va tradotta?
08-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina

Per effettuare un charter nel paese ellenico occorre effettuare una trascrizione del documento nella lingua richiesta: greco o inglese
Tra gusto e funzionalità
08-05-2023 - Meditazioni - Rodolfo Foschi

Nella nautica non è bello ciò che piace ma ciò che è strutturalmente congruente
Vicini e sicuri con l'Ssb
07-01-2016 - Dotazioni - Antonino Stefani

Anche se può sembrare un mezzo obsoleto, la radio costituisce ancora un valido strumento di comunicazione
Intramontabile solcometro
03-01-2016 - Dotazioni - Galileo Ferraresi

L’importanza di conoscere la velocità e le miglia percorse in mare ha spinto l’uomo a sviluppare strumenti sempre più complessi, dall’edometro romano ai moderni gps. Istruzioni per costruirne uno a barchetta